Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marina russa: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 88:
La [[Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Federacii|marina russa]] ha ereditato i suoi cacciatorpediniere lanciamissili dalla ex [[Voenno-morskoj flot SSSR|marina sovietica]], e nessun nuovo progetto è previsto attualmente. Pertanto rimangono in servizio gli attuali [[Classe Udaloj|Udaloj]] ed ''[[Classe Udaloj|Udaloj II]]'', caccia da 7.000 tonnellate circa, ed i più pesanti [[Classe Sovremennyj|Sovremennyj]], unità da oltre 9.000 tonnellate dotate di missili supersonici ''Raduga SS-N 22 Sunburn'' (nome in codice [[NATO]]) con una testata di 300 kg di [[esplosivo]]; queste navi sono state progettate per attacchi individuali contro le portaerei dei gruppi da battaglia della [[United States Navy|US Navy]], in modo da danneggiarle pesantemente impedendone le operazioni di volo, pur mettendo in conto la propria distruzione ad opera degli attacchi aerei provenienti dalle portaerei stesse, in quanto la loro capacità di difesa antiaerea per quanto potente non è in grado di tenere testa ad attacchi di saturazione (cioè con un numero elevato di velivoli contemporaneamente) portati dal gruppo aereo imbarcato delle portaerei. La [[Cina]] ne ha acquistato quattro esemplari, che vanno a rafforzare considerevolmente il potenziale della flotta d'altura cinese.
 
Cacciatorpediniere disi scrive {{russo|Эска́дренный миноно́сец (Эсми́нец)|Èskádrennыj minonósec (Èsmínec)}}, tuttavia, questo termine è poco usato nella terminologia navale sovietica e poi russa; il termine più corrente per indicare questo tipo di nave è {{russo|Большой противолодочный корабль|Bolʹšoj protivolodočnыj korablʹ}}, che significa letteralmente ''grande nave anti-sommergibile''.
 
Al [[2018]], i cacciatorpediniere in servizio presso la [[Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Federacii]] risultano essere: