Programmable Logic Device: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullate le modifiche di 37.161.128.174 (discussione) evasione del blocco |
→Cenni storici: è una pura formalità, ma quando di indica un periodo come un decennio non è corretto dire "anni 1960" o simili, bensì "anni 60" |
||
Riga 3:
== Cenni storici ==
Questo tipo di dispositivi sono stati ideati a partire dalla nella seconda metà degli [[anni 1960|anni 60]], con lo sviluppo presso i laboratori della [[Harris Semiconductor]] di una "matrice di diodi configurabile". Nel 1970 la Texas Instrument realizzò il primo circuito integrato basato interamente su ROAM (''Read Only Associative Memory'') coniando il termine PLA (Programmable Logic Array). Quasi nello stesso periodo, la Harris introdusse nel mercato le PROM (''[[Programmable Read Only Memory]]'') che, oltre che come memorie a sola lettura, trovarono impiego nella realizzazione di semplici macchine a stati o decodificatori di indirizzo. Nel 1973 [[National Semiconductor]] produsse una versione semplificata di componenti PLA, denominata DM7575/DM8575, caratterizzata da soli 14 ingressi ed 8 uscite e senza elementi di memoria integrati. Ulteriori progressi furono realizzati nel 1978, con l’introduzione nel mercato dei primi componenti PAL (Programmable Array Logic) ad opera della Monolithic Memories, Inc. che utilizzava il linguaggio di programmazione, denominato PALASM (PALA ASseMbler), simile al [[FORTRAN]], ma con una sintassi semplice e che consentiva di descrivere funzioni logiche complesse.
== Caratteristiche ==
|