Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bisoldier (discussione | contributi)
notizia della morte smentita ufficialmente https://www.giornalettismo.com/principe-filippo-morto-bufala/ Chiedo gentilmente agli amministratori di visionare con attenzione questa pagina, frutto purtroppo di vandalismi da giorni…
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bisoldier (discussione | contributi)
RB mio edit: qui ci voleva probabilmente il passato, dato che non svolge più attività universitaria. Mi scuso invece con ''Laura'' per l’incomprensione: credevo volesse fomentare l’aggiunta di fake news.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
|periodo2 = 10 giugno [[1921]] - 18 marzo [[1947]]
|altrititoli = [[Principe del Regno Unito]]<br />[[Conte di Merioneth]]<br />[[Barone Greenwich]]
|data di nascita = {{Calcola10 giugno età|1921|6|10}}
|luogo di nascita = Villa Mon Repos, [[Corfù (città)|Corfù]], [[Regno di Grecia|Grecia]]
|data di morte =
|casa reale = [[Mountbatten]]
|padre = [[Andrea di Grecia]]
Riga 52 ⟶ 53:
Nato principe di [[Regno di Grecia|Grecia]], nipote del re di Grecia [[Costantino I di Grecia|Costantino I]] (casata degli [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]], la stessa della Danimarca, che aveva dato il secondo sovrano alla Grecia nell'Ottocento, [[Giorgio I di Grecia|Giorgio I]]), prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli greci, fu accolto nella [[anglicanesimo|Chiesa d'Inghilterra]] e adottò il cognome ''[[Mountbatten]]''.<ref>Il cognome ''[[Mountbatten]]'' era stato introdotto dal nonno materno di Filippo, [[Luigi di Battenberg|Luigi]], nel 1917, come anglicizzazione del cognome originario ''[[Battenberg]]''. In quell'anno, infatti, il re [[Giorgio V del Regno Unito]] aveva rinunciato a tutti i suoi titoli nobiliari tedeschi e aveva richiesto ai suoi parenti di fare altrettanto.</ref> Il giorno dopo il suo matrimonio ottenne il trattamento di "[[Altezza reale|Altezza Reale]]" da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e il giorno seguente i titoli di ''[[duca di Edimburgo]]'', ''[[conte di Merioneth]]'' e ''[[barone Greenwich]]''. La regina Elisabetta II lo ha creato [[principe del Regno Unito]] nel [[1957]].
 
Come consorte della sovrana ha affiancato la regina nei suoi viaggi ufficiali nel [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] e nel mondo, apparendo frequentemente agli occhi del pubblico. È il più longevo consorte di un monarca britannico: infatti il 19 aprile [[2009]], con 62 anni e 71 giorni di matrimonio, ha superato anche la regina consorte [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]], moglie di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]].<ref>{{Cita news| titolo=Prince Philip breaks royal record| lingua=en| editore=Nine News| data=18 aprile 2009| url=http://news.ninemsn.com.au/world/803155/prince-philip-marks-57-years-as-consort| accesso=18 aprile 2009| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421071506/http://news.ninemsn.com.au/world/803155/prince-philip-marks-57-years-as-consort| dataarchivio=21 aprile 2009}}</ref> Oltre agli attributi regali, Filippo è stato anche patrono di una serie di organizzazioni, incluso il ''The Duke of Edinburgh's Award'', un premio a lui dedicato, ed è stato a capo delle [[Università di Cambridge]] e di [[Università di Edimburgo|Edimburgo]]. Sin dalla sua visita in [[Antartide]] del [[1956]], si è impegnato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapporto uomo-ambiente, tema sul quale ha anche pubblicato degli scritti.
 
== Biografia ==