Hookerochloinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix concordanza generi
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 41:
}}
 
'''Poeae (Clade HSAQN)''' è una denominazione provvisoria per una [[sottotribù]] di piante [[Spermatofite|spermatofite]] [[Monocotiledoni|monocotiledoni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Poaceae]] (ex Graminaceae), [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]] [[Pooideae]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle [[Poales]].<ref name=Soreng>{{cita|Soreng et al. 2017|pag 27}}.</ref>.<ref name=TK>{{cita| Tkach et al. 2019}}.</ref><ref name=Kellogg>{{cita|Kellogg 2015|pag. 259}}.</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Poaceae - Spighetta 2.png|upright=1.5|thumb|Spighetta generica con tre fiori diversi]]
* Il portamento delle specie di questo gruppo in genere è cespuglioso o [[rizoma]]toso con forme biologiche tipo [[Sistema_Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita cespitosa]] (H caesp) e cicli biologici annuali o perenni. I [[Glossario botanico#C|culmi]] sono cavi a sezione più o meno rotonda. In queste piante non sono presenti i micropeli. Altezza massima delle piante 15 - 120 cm. In ''Nicoraepoa'' sono presenti delle specie [[Glossario botanico#D|dioiche]], [[Glossario botanico#G|ginodioiche]] o [[Glossario botanico#E|ermafrodite]] con robusti rizomi.<ref name=Kellogg/><ref name=BotSis>{{cita|Judd et al 2007|pag. 311 }}.</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 451 }}.</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 346 }}.</ref><ref name=Strasburger>{{cita|Strasburger 2007|pag. 814 }}.</ref><ref name=BotGen>{{cita|Pasqua et al 2015|pag. 467 }}.</ref><ref name=Kew>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:17507-1|titolo=Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora|accesso=25 marzo 2020}}</ref>
 
* Le [[foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|culmo]] sono disposte in modo alterno, sono [[Glossario botanico#D|distiche]] e si originano dai vari [[Glossario botanico#N|nodi]]. Sono composte da una [[Glossario botanico#G|guaina]], una [[Glossario botanico#L|ligula]] e una lamina. Le venature sono [[Glossario botanico#P|parallelinervie]]. Non sono presenti i pseudo[[Picciolo|piccioli]] e, nell'epidermide delle foglia, le papille.
Riga 52:
:* Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari con apici appuntiti. In ''''Nicoraepoa'' la superficie [[Glossario botanico#A|adassiale]] delle foglie presenta delle sporgenze prominenti.
 
* [[Infiorescenza]] principale ([[Glossario botanico#S|sinfiorescenza]] o semplicemente [[spiga]]): le infiorescenze, ascellari e terminali, in genere sono ramificate e sono formate da alcune [[Glossario botanico#S|spighette]] [[Pedicello|pedicellate]] ed hanno la forma di una [[Glossario botanico#p|pannocchia]] aperta. La [[Glossario botanico#F|fillotassi]] dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale.
 
* [[Infiorescenza]] secondaria (o [[Glossario botanico#S|spighetta]]): le spighette, compresse lateralmente, sottese da due [[Brattea|brattee]] [[Glossario botanico#D|distiche]] e strettamente sovrapposte chiamate [[Glossario botanico#G|glume]] (inferiore e superiore), sono formate da uno a 5 fiori. Possono essere presenti dei fiori sterili alla fine della [[Glossario botanico#R|rachilla]] ossia in posizione distale rispetto a quelli fertili. L'estensione della rachilla è presente. Alla base di ogni fiore sono presenti due [[Brattea|brattee]]: la [[Glossario botanico#P|palea]] e il [[Glossario botanico#L|lemma]]. La disarticolazione avviene con la rottura della [[Glossario botanico#R|rachilla]] sopra ogni fiore.
Riga 104:
|1=''Hookerochloa''
|2=''Saxipoa''
}}
|2={{Clade
|1={{Clade
Riga 114:
}}
}}
 
 
=== Generi del clade ===