Angora (fibra): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508 |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
La lana d'angora ha una [[mano (tessitura)|mano]] gonfia, scivolosa, calda, soffice, ed ha aspetto lucente. Lo spessore della fibra va da 10 a 12 [[micron]]. Non avendo molta resistenza all'usura ed al lavaggio, viene usata per produrre [[filato|filati]] solamente in mescola con lana fine, [[mohair]], [[alpaca]] o [[seta]]. La mescola, oltre a dare corpo al filato, serve a mitigarne il costo comunque alto.
Viene utilizzata per produrre capi pregiati, sia con la [[lavorazione a maglia|maglieria]] che con la [[tessitura]], la grande morbidezza e delicatezza la rendono indicata per [[abbigliamento]] infantile e femminile, o
L'angora si può prelevare dai conigli vivi spiumandoli o tosandoli. Nel primo caso si ottiene lana migliore, ma serve più tempo ed è dolorosissimo per il coniglio; nel secondo la qualità della lana è peggiore, ma se ne ottiene di più in meno tempo, oltre al fatto che questo metodo non è
[[Etichettatura tessile]]: WA
|