[[File:Fortezza da basso, 11.JPG|thumb|La [[Fortezza da Basso]] di [[Firenze]]]]
Lo scopo che si vuol raggiungere nel fortificare una posizione può essere [[organicaOrganica militare|organico]], [[logistica|logistico]] o [[tattica militare|tattico]]. Lo scopo è organico quando la posizione è un punto strategico permanente, ossia interessa la difesa generale dello [[Stato]]. È logistico quando si tratta di un punto strategico eventuale, ossia di un punto che riguarda la difesa di un determinato teatro di operazioni militari. Deve in questo caso favorire lo stare ed il muoversi delle truppe. È tattico quando l'importanza della posizione si manifesta solo all'atto in cui avviene, o si prevede che debba avvenire, l'urto fra belligeranti, ossia quando si tratta di un punto tattico. Qualunque sia lo scopo di una fortezza, questa deve essere studiata nelle sue forme in modo da soddisfare le esigenze [[Tattica militare|tattiche]], poiché quando essa entra in azione deve favorire il [[combattimento]] a chi lo occupa. Una fortezza eretta a scopo organico soddisfa anche lo scopo logistico quando le operazioni di guerra si svolgono nel teatro in cui essa è collocata.
L'utilità delle fortificazioni, se fatte in modo tale da raggiungere gli scopi per le quali sono costruite, è quella di mettere in grado le forze che difendono le posizioni da esse rafforzate di resistere a forze numericamente o moralmente superiori.