Nido artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 212:
 
==== Italia ====
Le prime attestazioni dell'uso di rifugi per pipistrelli in Italia risalgono ai primi anni del [[XX secolo|'900]], quando, durante la [[Bonifica dell'Agro Pontino]], furono installati enormi ''pipistrellai'', in forma di torri a [[Piramide tronca|tronco-piramidali]] come strumento di [[lotta biologica]] contro la [[malaria]], seguendo l'esempio americano<ref name="uninsubria">AA.VV. [http://www.pipistrelli.net/drupal/system/files/07-newsletterGennaio2011.pdf ''Speciale bat-box''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304083705/http://www.pipistrelli.net/drupal/system/files/07-newsletterGennaio2011.pdf |datedata=4 marzo 2016 }}, dalla Newsletter del GIRC (Gruppo italiano ricerca chirotteri), n. 7 - gennaio 2011, [[Università dell'Insubria]]</ref>.
 
Un progetto di studio e sensibilizzazione per l'adozione su larga scala di cassette per pipistrelli quale sistema di controllo della proliferazione delle [[zanzare]] è stato proposto dal [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola|Museo di zoologia La Specola]] dell'[[Università di Firenze]]. Nel 2007 sono state distribuite gratuitamente 220 cassette<ref name="uninsubria"/>. In seguito, grazie alla partnership con un gruppo italiano della grande distribuzione commerciale e con un'importante casa editrice di fumetti, è stato possibile aumentare i volumi, distribuendo i ricoveri per pipistrelli nei punti vendita del gruppo, al solo prezzo di costo<ref name="uninsubria"/>. I volumi di distribuzione sono saliti così a 3.000 nel 2008, 8.000 nel 2009 e 14.000 nel 2010<ref name="uninsubria"/>. Lo schema di costruzione è stato reso disponibile in rete, in modo da permettere l'autocostruzione<ref name="La Specola (schema)">[http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-929.html ''BAT BOX: un pipistrello per amico: Schema bat box''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110826092140/http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-929.html |data=26 agosto 2011 }}, dal sito del [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola]] di [[Firenze]]</ref>.
Riga 294:
* [[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre. Come diventare amici degli uccelli selvatici'', prefazione di [[Fulco Pratesi]], [[collana editoriale|coll.]] [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], [[Rizzoli editore|Rizzoli]], 1990 ISBN 88-17-13757-X
* {{lingue|en}} [https://www.rspb.org.uk/wildlife/wildlifegarden/atoz/n/nestbox.aspx ''A to Z of a Wildlife Garden: Nest box''], pagina della [[Royal Society for the Protection of Birds]]
* {{lingue|en}} Ron J. Johnson, Mary Bomberger Brown, Jeanine L. Lackey, Mark S. Kuzila, [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g2002/build/g2002.pdf ''Backyard Wildlife - Bird Houses and Shelves''], Nebguide G1427, [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2002 ({{collegamento interrotto|1=[http://www.ianrpubs.unl.edu/pages/publicationD.jsp?publicationId=1275 versione HTML] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, marzo 2010)
* {{lingue|en}} Stephen M. Vantassel, Scott E. Hygnstrom, Ron J. Johnson, Dennis M. Ferraro, [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g1575/build/g1575.pdf ''Bat House Construction and Installation''], Nebguide G11575, [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2005 ([https://web.archive.org/web/20100607112519/http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/pages/publicationD.jsp?publicationId=473 versione HTML])
* AA.VV. [https://web.archive.org/web/20160304083705/http://www.pipistrelli.net/drupal/system/files/07-newsletterGennaio2011.pdf ''Speciale bat-box''], dalla Newsletter del GIRC (Gruppo italiano ricerca chirotteri), n. 7 - gennaio 2011, [[Università dell'Insubria]]