Discussione:Grandezza fisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Hronir (discussione | contributi)
Riga 14:
 
:Ciao, ho visto che la formattazione aveva lo scopo che le avevi dato (analogamente a quanto si fa su molti libri per marcare la differenza tra grandezze vettoriali e scalari), ma mi è sembrato che rendesse poco scorrevole la lettura (c'erano molte parole in grassetto nelle prime tre frasi). Così ho deciso di mantenere in grassetto solo il nome della voce [[grandezza fisica]]. In effetti la nuova formattazione per le grandezze (grassetto => corsivo) non si nota molto, quindi credo che si possa ripristinare il grassetto limitatamente a quelle (non ho in mente nessun'altra soluzione per marcare la differenza e credo che usare una notazione vettoriale non sia corretto, o sbaglio?). Mi chiedevo anche se ci fosse modo di dare la definizione di grandezza fisica direttamente nella prima riga della voce, come è tipico in un'enciclopedia (in ogni caso la riga introduttiva che c'è ora è necessaria per la comprensione). Ciao, --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> ''Cieli azzurri!'' </tt> </span> 13:59, 26 set 2007 (CEST)
 
::Perfettamente d'accordo in tutto. Ho riaggiustato l'introduzione togliendo ogni formula e ogni simbolo matematico (sollevandoci dal problema di notazione/formattazione), e dando una definizione succinta nella prima riga della voce (forte anche di qualche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Propriet%C3%A0_fisica&diff=11185281&oldid=11035985 aggiunta] alla voce [[proprietà fisica]] a cui il lettore è naturalmente rimandato... [[Utente:Hronir|hronir]] 23:16, 26 set 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Grandezza fisica".