Equus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Murayen (discussione | contributi)
Aggiunta sottospecie E. f. lenensis.
Murayen (discussione | contributi)
Aggiunta specie rilocate, sinonimi e altre correzioni.
Riga 67:
Si ritiene che il genere ''Equus'', originato dal genere ''[[Plesippus]]'', sia comparso in Europa fra la fine del [[Cenozoico|Terziario]] e l'inizio del [[Quaternario]], circa nel 3,600 Ma [[Before Present|BP]]. La specie più antica pare essere ''[[Equus stenonis]]'', considerato il capostipite e progenitore sia del ramo pesante americano che del ramo leggero euroasiatico. Studi recenti di un gruppo di genetisti guidati da C. Vila indicano che la linea evolutiva del cavallo (''[[Equus (Equus)]]'') si separò da quello dell'asino (''[[Equus (Asinus)]]'') e della zebra (''[[Equus (Hippotigris)]]'') 4 - 2 Ma BP. ''Equus ferus'' comparve da 630.000 a 320.000 anni fa. ''Equus ferus caballus'' fu ottenuto dall'allevamento selettivo prolungato di molte sottospecie di ''Equus ferus'' in Eurasia, di cui le prime prove risalgono a circa 6.000 BP. I dettagli di questo processo sono un obiettivo corrente per le ricerche degli archeologi e dei genetisti.
 
Attualmente il genere è suddiviso in 2 rami principali, 9 sottogeneri (di cui 4 viventi), 50 specie (di cui 7 viventi) e 46 sottospecie (di cui 21 viventi), escluse le ''[[incertae sedis]]'', elencate e conteggiate nella relativa sezione assieme alle specie rilocate sotto altri generi. Le specie, sia estinte che non, sono elencate dalla più antica alla più recente all'interno dei rispettivi sottogeneri. Per chiarezza le specie ancora viventi sono presentate anche separatamente, sempre nei rispettivi sottogeneri.
 
[[File:Equus phylogeny (ita).png|thumb|L'albero filogenetico del genere ''Equus'' è in continua revisione.]][[File:Equus quagga quagga MUSE.jpg|thumb|203x203px|right|Esemplare di ''[[Equus quagga quagga]]'' esposto al [[MUSE (museo)|MUSE]] di Trento.]]
Riga 179:
*** † ''[[Equus parastylidens]]'' (Mooser, 1959) - Cavallo di Mooser. Messico, circa 781.000 - 11.700 BP.
 
=== Specie rilocate e ''Incertaeincertae sedis'' ===
Le specie che occupano una posizione ancora poco chiara all'interno del genere o che sono elencatestate ericollocate conteggiatesotto altri generi sono elencate qui. Si tratta attualmente di 12 specie, tutte estinte.
 
* † ''[[Haringtonhippus francisci]]'' (Hay, 1915) (sin. ''E. tau'' (Owen, 1869), ''E. franciscii'' (Hay, 1915), ''E. calobatus'' (Troxell, 1915), ''E. achates'' (Hay & Cook, 1930), ''E. arrelanoi'' (Mooser, 1958), ''E. quinni'' (Slaughter et al., 1962), ''E. cedralensis'' (Alberdi et al., 2014)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eduardo Jimenez-Hidalgo, Roberto Díaz-Sibaja|titolo=WAS EQUUS CEDRALENSIS A NON-STILT LEGGED HORSE? TAXONOMICAL IMPLICATIONS FOR THE MEXICAN PLEISTOCENE HORSES|rivista=|volume=|numero=}}</ref>) - Cavallo dalle zampe sottili del nuovo mondo. Nordamerica, dall’Alaska al Messico meridionale, circa 5,7 Ma - 11.700 BP.
* '''Ramo sconosciuto.'''
* † ''[[Dinohippus mexicanus|Dinohippus]]'' [[Dinohippus mexicanus|''mexicanus'']] (Lance 1950) (sin. ''Equus (Hesperohippus)'', ''E. mexicanus'' (Hibbard, 1955), ''Equus midlandensis'' (Quinn, 1957), ''Onager oviedoi'' (Mooser, 1959)) - Messico centrale, circa 4,8 - 4,7 Ma BP.
** Sottogenere sconosciuto.
*** † ''[[Equus mexicanus]]'' (Hibbard, 1955) (sin. ''Equus midlandensis'' (Quinn, 1957), ''Onager oviedoi'' (Mooser, 1959)) - Messico centrale, circa 4,8 - 4,7 Ma BP. Quasi impossibile la sua attribuzione al genere. Più probabile appartenga a ''[[Neohipparion]]'' (sin. ''Equus (Hesperohippus)'') o ''[[Dinohippus]]''.
 
=== Specie viventi e loro sottospecie ===