Utente:Scalorbio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
"Il cimento", come la precedente raccolta di concerti ''[[L'estro armonico]]'' opera 3, si compone di 12 concerti. La differenza fra le due raccolte riflette l'evoluzione del gusto dei primi decenni del [[XVIII secolo]]: i concerti del "cimento" sono tutti di tipo solistico, invece nell'estro insieme a 4 concerti per violino solista vi sono 8 [[Concerto (composizione musicale)#Concertino e Concerto grosso|concerti grossi]].
Si tratta di uno dei primissimi esempi di [[musica a programma]], cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. Ad esempio, l'"Inverno" è dipinto spesso a tinte scure e tetre, al contrario l'"Estate" evoca l'oppressione del caldo, oppure una tempesta nel suo ultimo movimento. I concerti de ''Le quattro stagioni'' sono accompagnati da altrettanti sonetti descrittivi, scritti da un poeta anonimo (forse da Vivaldi stesso).<ref>{{cita web|url=https://www.musicacolta.eu/le-quattro-stagioni-di-vivaldi/|titolo=Le Quattro Stagioni di Vivaldi|data=3 marzo 2009|accesso=28 marzo 2020}}</ref>
== Movimenti e organico ==
|