Filomena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
 
Il nome ha goduto di ampia diffusione in [[Italia]] nel [[XIX secolo]] grazie al culto di queste due sante; nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] il suo uso è progressivamente calato<ref name=tagliavini/>, ma una nuova spinta al suo utilizzo è giunta nel 1951 dalla commedia di [[Eduardo De Filippo]] ''[[Filumena Marturano]]''<ref name=lastella/>, ma già; le sue occorrenze sono accentrate per oltre un terzo nel [[Sud Italia]] continentale<ref name=defelice/>.
 
Il nome ha una larga diffusione soprattutto in [[Puglia]]{{Citazione necessaria}}
 
==Onomastico==