Manuel Valls: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta categoria, come risulta dalla voce |
Aggiunta immagini e modifica wikilink + aggiunta di un Template e aggiunta Box successione e immagini in quest'ultimo |
||
Riga 2:
|nome = Manuel Valls
|immagine = (Manuel Valls) Dinar Cambra amb Manuel Valls, candidat a l'alcaldia de Barcelona (cropped).jpg
|carica = [[
|mandatoinizio = 31 marzo [[2014]]
|mandatofine = 6 dicembre [[2016]]
Riga 8:
|predecessore = [[Jean-Marc Ayrault]]
|successore = [[Bernard Cazeneuve]]
|carica2 = [[
|mandatoinizio2 = 16 maggio [[2012]]
|mandatofine2 = 31 marzo [[2014]]
Riga 15:
|predecessore2 = Claude Guéant
|successore2 = [[Bernard Cazeneuve]]
|carica3 = [[Sindaco]] di [[Évry (Essonne)|Évry]]
|mandatoinizio3 = 18 marzo [[2001]]
|mandatofine3 = 24 maggio [[2012]]
Riga 53:
=== Primo ministro francese ===
[[File:2015-12 Gruppenaufnahmen SPD Bundesparteitag by Olaf Kosinsky-121.jpg|thumb|sinistra|Manuel Valls con l'[[Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune]] [[Federica Mogherini]] nel 2015.]]
Il 31 marzo [[2014]], il Presidente della Repubblica, [[François Hollande]], gli conferisce il mandato di [[Capi di governo della Francia|Primo ministro della Francia]] dopo la sconfitta del PS alle elezioni amministrative quando, a parte la vittoria di Parigi, i candidati socialisti erano arrivati terzi dietro esponenti del centrodestra dell'UMP e del Fronte Nazionale.
Riga 58 ⟶ 59:
Il 26 agosto viene presentato il Governo Valls II che apporta un forte cambiamento alla compagine governativa determinando l'esclusione dell'ala sinistra del PS in un Governo politicamente più spostato verso destra per intercettare il voto del centro moderato e liberale: fuori Montebourg che viene sostituto dall'ex banchiere e socialista liberale [[Emmanuel Macron]] all'Economia, [[Najat Vallaud-Belkacem]], già Ministro per le Pari Opportunità nel Governo Valls I, diventa Ministro dell'Educazione e Istruzione (prima donna nella storia) al posto di [[Benoît Hamon]] e [[Fleur Pellerin]], già Sottosegretaria al Commercio Estero nel Valls I, va al Ministero della Cultura al posto di [[Aurélie Filippetti]]. Confermati ai dicasteri chiave : [[Laurent Fabius]] agli Esteri, [[Bernard Cazeneuve]] all'Interno, [[Michel Sapin]] alle Finanze, [[Christiane Taubira]] alla Giustizia, [[Jean-Yves Le Drian]] alla Difesa, [[Francois Rebsamen]] al Lavoro, [[Ségolène Royal]] all'Ambiente e [[Stephane Le Foll]] all'Agricoltura e Portavoce del Governo.
[[File:20 ans de l'Institut Jacques Delors (29754835473).jpg|thumb|Manuel Valls, [[Jean-Claude Juncker]] e [[Enrico Letta]] in occasione dei 20 anni dell'[[Istituto Jacques Delors]] nel 2016.]]
Il suo governo ha dovuto far fronte a diverse emergenze interne derivanti dai numerosi attentati di matrice islamica avvenuti in Francia fra [[2015]] e [[2016]], tra i quali si ricordano:
Riga 69 ⟶ 72:
=== Dopo l'incarico governativo ===
[[File:2017-07-07 - Evry - IMG 2876.jpg|thumb|Manuel Valls nel 2017.]]
Dopo la sconfitta alle primarie del [[Partito Socialista (Francia)|PS]] per mano di [[Benoît Hamon]], dichiara di sostenere al primo turno delle presidenziali [[Emmanuel Macron]]. In seguito alla vittoria di quest'ultimo, il 9 maggio 2017 dichiara di volersi candidare alle legislative con il movimento liberista ed europeista [[La République En Marche]] in quanto ritiene conclusa l'esperienza politica del [[Partito Socialista (Francia)|PS]].<ref>{{Cita web|http://m.huffingtonpost.it/2017/05/09/valls-si-lancia-sul-carro-di-macron-il-partito-socialista-e-mo_a_22077047/|titolo= Valls si lancia sul carro di Macron |data=9 maggio 2017 |sito=huffpost.it}}</ref> Tuttavia il giorno successivo il movimento del neopresidenfe rifiuta la sua candidatura; Valls si candida così alle legislative come indipendente nella circoscrizione di [[Évry]], con il partito del neopresidente che non gli oppone alcun candidato. Vince il collegio venendo così eletto in Parlamento e il 27 giugno, intervenendo all'interno di un programma radiofonico della rete Rtl, annuncia il proprio ingresso a pieno titolo all'interno della maggioranza di governo e la propria definitiva uscita dal [[Partito Socialista (Francia)|PS]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfoglio.it/esteri/2017/06/27/news/valls-lascia-i-socialisti-e-si-rifugia-da-macron-141678/|titolo=Valls lascia i socialisti e si rifugia da Macron|accesso=27 giugno 2017}}</ref>
Riga 178 ⟶ 182:
{{Box successione
|carica = [[
|tipologia = incarico governativo
|immagine =
|periodo = 31 marzo [[2014]] - 6 dicembre [[2016]]
|precedente = [[Jean-Marc Ayrault]]
|successivo = [[Bernard Cazeneuve]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri dell'interno della Francia|Ministro dell'Interno della Repubblica francese]]
|immagine = MINISTÈRE INTÉRIEUR.svg
|periodo = 16 maggio [[2012]] - 31 marzo [[2014]]
|precedente = Claude Guéant
|successivo = [[Bernard Cazeneuve]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Sindaco]] di [[Évry (Essonne)|Évry]]
|immagine = Blason Evry.svg
|periodo = 18 marzo [[2001]] - 24 maggio [[2012]]
|precedente = Christian Olivier
|successivo = Francis Chouat
}}
{{Capi di governo della Francia}}
{{Cospirazionismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|socialismo}}
[[Categoria:Massoni]]
| |||