Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink |
|||
Riga 85:
Successivamente recatosi negli Stati Uniti per assassinare personalmente tutti i soldati di Camp Lehigh, il gerarca nazista affronta Capitan America precipitando in un fiume nel corso dello duello e venendo dato per morto<ref>''Captain America Comics'' (Vol. 1) n. 7, ottobre 1941.</ref>, sebbene in realtà riesca a sopravvivere scontrandosi in seguito con gli [[Invasori]]<ref>''Invaders'' (Vol. 1) n. 5-6, marzo-maggio 1976.</ref>, la [[Legione della Libertà]]<ref>''[[Marvel Premiere]]'' (Vol. 1) n. 29-30, aprile-giugno 1976.</ref> e gli [[Howling Commandos]]<ref>''Sgt Fury and his Howling Commandos'' (Vol. 1) n. 25, dicembre 1965.</ref>, svolgendo inoltre numerose ricerche nell'ambito del paranormale nella speranza di trovare un modo per vincere la guerra servendosi di forze soprannaturali<ref>''Fear Itself: Book of the Skull'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2011.</ref>.
Dopo aver scoperto la vera identità di Capitan America, il Teschio Rosso sottrae il suo costume e compie numerosi crimini spacciandosi per lui, sebbene questi riesca a dimostrare la sua innocenza, riappropriarsi dell'uniforme, metterlo in fuga<ref>''Captain America Comics'' (Vol. 1) n. 16, luglio 1942.</ref> e successivamente rintracciarlo con l'aiuto dei Giovani Alleati e di [[Golden Girl (
Un anno dopo, il Teschio Rosso rapisce il giovane scienziato americano [[Howard Stark]] per costringerlo a costruire [[armi nucleari]] alla Germania ma questi si rifiuta e viene poi liberato da Capitan America, Bucky e gli Howling Commandos, che lo riportano in patria<ref>''Captain America Annual'' (Vol. 1) n. 9, settembre 1990.</ref>; in seguito all'occupazione di [[Latveria]] da parte dell'esercito nazista, il criminale rinviene frammenti e progetti di un robot giunto dal futuro<ref>''Captain America: 65th Anniversary Special'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2006.</ref> che, una volta rielaborati dagli scienziati tedeschi, divengono il prototipo di tre automi chiamati "Dormienti"<ref name="ToS72">''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 72, dicembre 1965.</ref>.
|