Trapani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 171:
* Palazzo Burgio dei Baroni di Xirinda, dimora cinquecentesca in via Garibaldi; sede del [[Banco di Sicilia]] dal 1908 dopo un intervento di restauro modulare a opera dell'architetto palermitano [[Francesco Paolo Palazzotto]] che ne realizzò la facciata neogotica.<ref>{{Cita web|url=http://palazzi.abi.it/palazzi/Sicilia/Trapani/173-Palazzo_del_Banco_di_Sicilia.html|titolo=Palazzo del Banco di Sicilia - UniCredit|editore=[[Associazione Bancaria Italiana]]|accesso=6 novembre 2012}}</ref>
* Palazzo Nicolò Burgio, via Sette dolori. Presenta tre pregevoli finestre ogivali bifore e una bifora al primo piano, e tracce di un portale in [[Gotico chiaramontano|stile chiaramontano]]. Si tratta delle vestigia della dimora trapanese della famiglia [[Chiaramonte]]<ref>{{Cita web|url=http://www.trapaninostra.it/libri/Giuseppe_Abate/Trapani/Trapani-29.pdf|titolo=Storia di Trapani|autore=Giuseppe Abate|data=|accesso=}}</ref>.
* [[Palazzo Senatorio (Trapani)|Palazzo Cavarretta]], dalla sontuosa facciata barocca, è l'antico Palazzo senatorio, oggi sede del consiglio comunale.
* Palazzo D'Alì, costruito nel [[1904]], sede del Municipio, in piazza Vittorio Veneto.
* Palazzo Annibale [[Fardella]], XVIII secolo, via Garibaldi, sede della Soprintendenza dei BBCC.
|