Reduced instruction set computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Primi RISC: ennesime piccole correzioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m RISC successivi: correzioni secondo il manuale di stile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 99:
La ricerca svolta a Berkeley non portò direttamente allo sviluppo di prodotti commerciali ma il progetto del RISC-II venne utilizzato dalla [[Sun Microsystems]] per sviluppare i processori [[SPARC]], dalla [[Pyramid Technology]] per sviluppare la sua linea di macchine multiprocessore e da praticamente ogni altra società che lavorò in questo settore. Le macchine della Sun dimostrarono che il progetto RISC era valido, che i benefici erano reali e permisero alla società di dominare il settore delle [[workstation]].
 
John Hennessy abbandonò (temporaneamente) Stanford per commercializzare il progetto MIPS e fondò la [[MIPS Computer Systems]]. Il primo progetto della società fu l'[[R2000]], un processore MIPS di seconda generazione. I processori MIPS sono diventati tra i processori RISC più utilizzati: difatti sono integrati all'interno di console come la [[PlayStation]] e la [[Nintendo 64]] e sono usati nella maggioranza dei [[Routerrouter]]. Attualmente è un processore molto utilizzato anche nel mercato ''[[Sistema embedded|embedded]]''.
 
IBM, reduce dal fallimento del progetto RT-PC, imparò dai suoi errori e sviluppò la piattaforma RS/6000 basata su architettura POWER. La società spostò i suoi server [[AS/400]] sulla nuova architettura e gli ingegneri riuscirono a realizzare anche chip con istruzioni molto complesse ma anche molto veloci. Questi progetti portarono allo sviluppo della linea [[iSeries]]. Il POWER subì un processo di semplificazione che portò allo sviluppo dei processori [[PowerPC]], processori più semplici, non dotati delle istruzioni peculiari dei prodotti IBM e realizzabili su singolo chip per contenerne i costi. I processori PowerPC sono molto utilizzati in applicazioni legate all'automazione e alle automobili. Esistono alcune macchine dotate di più di 10 processori PowerPC. La CPU è stata utilizzata per anni da Apple per i suoi computer, sebbene ultimamente la società abbia deciso di passare ai processori [[Core Duo|Intel Core]].