Paolo Paoletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto luogo del decesso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
senza fonte.
Riga 24:
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = MontecompatriGrottaferrata
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
|AnnoMorte = 2020
Riga 33:
|PostNazionalità = , il cui ruolo in carriera agonistica era quello di [[tallonatore]]
}}
 
== Biografia ==
Cresciuto nel {{Rugby Frascati|N}}, in cui debuttò nel 1969, ivi militò fino al 1972; per un biennio militò nel {{Rugby CUS Genova|N}}, giungendo secondo al suo primo anno a un solo punto dal {{Rugby Padova|N}} campione d'Italia; nel 1974 si trasferì al {{Rugby Brescia|N}} dove vinse lo scudetto alla sua prima stagione.
Riga 45 ⟶ 44:
Paoletti ha interpretato il protagonista della storia<ref name="Murdoch" />.
 
È scomparso il 29 marzo 2020 a [[MontecompatriGrottaferrata]] nel cui ospedale era ricoverato<ref>{{cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200331000112/https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14478:cordoglio-di-fir-per-la-scomparsa-di-paolo-paoletti-azzurro-267&catid=109:italia&Itemid=1022 | url = https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14478:cordoglio-di-fir-per-la-scomparsa-di-paolo-paoletti-azzurro-267&catid=109:italia&Itemid=1022 | titolo = Cordoglio di FIR per la scomparsa di Paolo Paoletti, azzurro numero 267 | accesso = 2020-03-31 | data = 2020-03-30 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] }}</ref>.
 
== Palmarès ==