File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 5.jpg|Fase 5 - Atterraggio. L'atleta ri-assume progressivamente la posizione eretta e si prepara ad eseguire il [[telemark (sci)|telemark]], mentre l'assistente la ridepone al suolo.
</gallery>
== Record del mondo ==
Nel salto con gli sci, come in molti altri sport, la progressione nella lunghezza dei salti è legata all'evoluzione nella tecnica di esecuzione, nei metodi di allenamento, nei materiali e nei trampolini.
Il record del mondo appartiene a [[Stefan Kraft]], che il 18 marzo 2017 sul [[Vikersundbakken]] di [[Vikersund]] ([[Norvegia]]) saltò 253,5 metri.
=== Uomini ===
Il primo [[record del mondo]] ufficialmente registrato fu un salto di 23 metri nel [[1879]]. Fu eseguito da un saltatore norvegese, come norvegesi furono tutti i saltatori che migliorarono progressivamente il record del mondo nei decenni successivi. Nel [[1927]] lo svizzero [[Bruno Trojani]] ruppe il dominio norvegese con un nuovo primato del mondo a 72 metri.
I 100 metri vennero superati nel [[1936]] dall'austriaco [[Sepp Bradl]]. Quasi quarant'anni dopo, nel [[1967]], il norvegese [[Lars Grini]] saltò oltre i 150 metri.
Nel [[1994]] sul trampolino di [[Planica]] ([[Slovenia]]), costruito appositamente per il volo con gli sci, l'austriaco [[Andreas Goldberger]] fu il primo a volare fino ai 200 metri, ma la caduta all'arrivo pregiudicò il riconoscimento della misura come record del mondo. Per gli annali il primo a volare e ad atterrare in piedi oltre i 200 metri fu il finlandese [[Toni Nieminen]], sempre nel [[1994]].
Il norvegese [[Bjørn Einar Romøren]] il 20 marzo [[2005]] sempre sul trampolino di Planica è arrivato a 239 metri. Il saltatore è rimasto in volo per 7,7 secondi. Nella stessa gara, il finlandese [[Janne Ahonen]] è arrivato a 240 metri, ma essendo caduto all'arrivo la sua misura non è omologabile come primato.
L'11 febbraio 2011 a [[Vikersund]] il norvegese [[Johan Remen Evensen]] fu il primo a saltare oltre i 240 metri, stabilendo il nuovo record di 243 metri. La misura fu migliorata poco dopo dallo stesso Evensen, arrivato a 246,5 metri. Sullo stesso trampolino, il 14 febbraio 2015 lo sloveno [[Peter Prevc]] stabilì un nuovo record di 250,0 metri, che fu migliorato il giorno successivo dal norvegese [[Anders Fannemel]] con un salto di 251,5 metri<ref>{{lingue|de|en|pl}} {{cita news|url=http://www.skisprungschanzen.com/EN/Articles/0014-Ski+flying+world+records|titolo=Ski flying world records|pubblicazione=Skisprungschanzen.com|accesso=15 febbraio 2015}}</ref>.
=== Donne ===
Pur in assenza di competizioni ufficiali, ci furono donne che si cimentarono nel salto con gli sci sin dagli inizi del [[XX secolo]]. La pioniera fu una nobildonna austriaca, la contessa Lamberg. Originaria di [[Kitzbühel]], una delle più note località sciistiche delle [[Alpi]], era una appassionata di [[sport invernali]]. Oltre allo [[sci alpino]] e allo [[sci di fondo]], praticò anche il salto con gli sci, ottenendo la misura di 22 metri nel [[1911]].
Nel [[1926]] la norvegese [[Olga Balstad-Eggen]] arrivò a 26 metri. Negli [[anni 1930|anni trenta]] un'altra norvegese, [[Johanne Kolstad]], realizzò una notevole progressione: da 32 metri nel [[1931]] arrivò fino a 72 metri nel [[1938]].
Trattandosi di una specialità non ufficiale, le notizie sul salto con gli sci femminile sono scarse e frammentarie.
Non si hanno ulteriori notizie dei risultati ottenuti da saltatrici donne fino agli [[anni 1970|anni settanta]], quando la norvegese [[Anita Wold]] arrivò a saltare come apripista durante la ''Tournée dei quattro trampolini''. Migliorò per tre volte il primato femminile fino a 97,5 metri, saltati nel [[1976]] a [[Sapporo]] ([[Giappone]]).
Il 29 marzo [[1981]] la finlandese [[Tiina Lehtola]] fu la prima donna a superare la barriera dei 100 metri, atterrando a 110 metri sul trampolino di [[Ruka]], in Finlandia.
Il suo primato rimase imbattuto fino al [[1994]], quando l'austriaca [[Eva Ganster]], ammessa come apripista nelle gare maschili dei [[XVII Giochi olimpici invernali]], stabilì un nuovo primato con 113,5 metri. Eva Ganster fu anche la prima donna a cimentarsi nel volo con gli sci. Nel [[1997]], sul trampolino di volo di [[Bad Mitterndorf]] (in Austria) atterrò a 167 metri, misura grazie alla quale finì anche nel [[Guinness dei primati]].
Il 28 gennaio [[2003]], sullo stesso trampolino, l'austriaca [[Daniela Iraschko]] è arrivata a 200 metri, nuovo primato del mondo femminile.
Finora la FIS non ha autorizzato nessuna donna a saltare dal trampolino di volo di [[Planica]], dove sono stati ottenuti tutti i primati del mondo maschili dal [[1985]] al [[2011]].
== Saltatori celebri ==
|