Guenther Wachsmuth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specificata categoria
ortografia
Riga 30:
Nello stesso anno ebbe con suo fratello il primo incontro personale con [[Rudolf Steiner]], su indicazione della madre, che aveva seguito quest'ultimo sin dal 1913 nella scissione della [[Società antroposofica]] da quella teosofica.<ref name=wachsmuth/>
 
Wachsmuth si traferìtrasferì quindi a [[Dornach]], sede del movimento [[antroposofia|antroposofico]], dando avvio nel settembre del 1920 alle prime lezioni della «Libera Università di [[Scienza dello Spirito]]» nell'istituto del [[Goetheanum]].<ref name=schöffler>Heinz Herbert Schöffler, ''Guenther Wachsmuth. Ein Lebensbild'', Dornach, Verlag am Goetheanum, 1995 ISBN 3-7235-0690-9.</ref>
 
Steiner lo pose inoltre a capo di un [[laboratorio]] di [[scienze naturali]], dove insieme ad [[Ehrenfried Pfeiffer]] condusse alcuni esperimenti sull'azione delle «forze [[piano eterico|eteriche]]» [[forma (filosofia)|forma]]tive, insite nei processi [[vita]]li, usando il metodo delle «[[cristallizzazione|cristallizzazioni]] sensibili»,<ref>{{cita web|url=https://www.rudolfsteiner.it/la_vita/scienza.php|titolo=Nuovi aspetti della scienza|accesso=19 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181219230217/https://www.rudolfsteiner.it/la_vita/scienza.php|dataarchivio=19 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> parallelo a quello della «[[dinamizzazione|dinamolisi]] capillare» sviluppato nel contempo dai coniugi [[Eugen Kolisko|Eugen e Lili Kolisko]].<ref>{{cita web|url=http://www.dinamolisi.it/Dinamolisi_storia.htm|titolo=Dinamolisi capillare}}</ref>