Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Nella parte centrale superiore è presente una lieve rientranza circolare con al suo interno il nottolino, utilizzato per attivare o disattivare il contatto metallico che permette il passaggio della corrente elettrica, attivando il dispositivo. <ref>{{cita web|http://fondazioneachillecastiglioni.it/progetto/interruttore-rompitratta//|titolo=Interruttore Rompitratta |sito=fondazione Achille Castiglioni}}</ref>
L’elemento più innovativo consiste però nella sua struttura interna, ove non sono più presenti 3 morsetti (elettronica) ma soltanto due, permettendo così un maggior risparmio di volume, ingombro e costo di produzione.
Ulteriore elemento caratterizzante del piccolo interruttore è il suono prodotto dalla sua attivazione, ovvero l’iconico “Click”.<ref>{{cita libro|autore=F.SoresiniPaola Antonelli|titolo=BreveTalk storiato dellaMe: radioDesign and the Communication Between People and Objects|anno=19762011 }}</ref> <ref>{{cita libro|editoreautore=IlSergio rostroPolano|titolo=Achille Castiglioni. Tutte le opere|anno=2018|editore=Mondadori MilanoElecta }}</ref>
 
==Storia==
Riga 32:
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Paola Antonelli|titolo=Talk to Me: Design and the Communication Between People and Objects|anno=2011}}
* {{cita libro|autore=Sergio Polano|titolo=Achille Castiglioni. Tutte le opere|anno=2018|editore=Mondadori Electa}}
 
==Voci correlate==