Strada statale 76 della Val d'Esino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita apertura svincolo interporto nel 2010 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 54:
Il vecchio tracciato della SS76, tuttora esistente (se si eccettua il tratto lungo la [[Gola della Rossa]], in cui la strada a scorrimento veloce ha rimpiazzato l'infrastruttura originale, oggi pedonalizzata) è stato dismesso dall'[[ANAS]]: due tratte ([[Serra San Quirico]]-[[Jesi]] e [[Jesi]]-Rocca Priora) sono state declassificate a [[strada provinciale]] con il nome di ''SP 76 della Val d'Esino'' e sono gestite dalla [[Provincia di Ancona]]; le tratte rimanenti sono invece di competenza comunale.
Nel luglio del 2010 è stato aperto lo svincolo per l'[[
L'8 agosto 2017 è stata aperta al traffico la nuova carreggiata in configurazione provvisoria a doppio senso di circolazione di 7,5 km tra Fossato di Vico e Cancelli, oltre al nuovo svincolo di Campodiegoli-Cancelli e a 2 km di nuova carreggiata (sempre a doppio senso) tra Albacina e Serra San Quirico, all'altezza dello svincolo di Valtreara-Gattuccio.
Riga 60:
Il 14 febbraio 2018 sono stati aperti al traffico 7 km della nuova carreggiata a configurazione provvisoria tra Albacina e Serra San Quirico, comprensivi dei 3,7 km della nuova galleria "Gola della Rossa", la più lunga in funzione delle Marche.
Il 29 ottobre 2019 è stata aperta la carreggiata nord della tratta Fossato Vico - Cancelli il cui tracciato corrisponde in buona parte con quello della statale prima della conversione in superstrada. La tratta in questione è stata poi aperta in configurazione definitiva (4 corsie, 2 per ogni senso di marcia) il 16 dicembre 2019.
==Percorso==
|