Caro Theodorakis... Iva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Dopo il successo di brani come ''L’arca di Noè'' e ''Un uomo senza tempo'' Iva decide di imprimere una svolta definitiva alla sua produzione discografica. Ormai convinta di voler tralasciare lo stile ''[[Rhythm & blues]]'' e la musica nera in generale, che non le hanno dato le soddisfazioni sperate, elabora, con i suoi discografici, il progetto di una serie di album a tema, il primo dei quali è proprio questo.
 
Iva viene in contatto con il celebre compositore greco [[Mikis Theodorakis]], la cui grande popolarità, già negli [[anni '60]], derivava in parte dalla sua produzione per il cinema (e’ autore della colonna sonora del film ''[[Zorba il greco]]'') e in parte dal suo impegno politico, che l’aveva portato all'arresto e all'esilio, contro il regime dittatoriale dei "Colonnelli", che si era imposto in Grecia con un colpo di stato tra il [[1967]] e il [[1974]].
 
Nell’album, prodotto da [[Ezio Leoni]], con arrangiamenti di [[Enrico Intra]] e testi in italiano di [[Sandro Tuminelli]] e [[Mogol]], Iva interpreta alcune canzoni del compositore greco, già celebri nel suo paese e uscite tutte tra la fine degli [[anni ‘50]] e la seconda metà degli [[anni ’60]].
 
È stato ristampato su [[Compact disc|CD]] da MBO RI-FI.