WebGL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Librerie di sviluppo: Ho aggiunto la libreria three.js
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Inseritore (discussione | contributi)
testo e aggiornamento
Riga 1:
[[File:WebGL Logo.svg|thumb|Logo di WebGL]]
'''WebGL''' è una libreria grafica per il web ([[World Wide Web|'''Web''']]-based '''G'''raphics '''L'''ibrary). È un contesto di [[HTML]] che fornisce un'[[Application programming interface|API]] di [[grafica 3D]] per i browser web. Le specifiche sono ancora in costruzione. WebGL è gestito dal [[Khronos Group]], un'organizzazione non profit.
Le specifiche sono ancora in costruzione.
WebGL è gestito dal [[Khronos Group]], un'organizzazione non profit.
 
== Panoramica ==
Riga 9 ⟶ 7:
== Librerie di sviluppo ==
Esistono diverse librerie per lo sviluppo di WebGL. La libreria [[WebGLU]] fu la prima disponibile pubblicamente<ref>[https://bjartr.blogspot.com/2009/10/more-webgl-progress-now-with-video.html First WebGLU release]</ref>. Altre librerie che includono WebGL sono: Thee.js, [[GLGE (programming library)|GLGE]], [[C3DL]], Copperlicht, SpiderGL, SceneJS, [[Blend4Web]], [[Verge3D]], [[Processing.js]] e XB PointStream.
 
== Google Chrome Experiments ==
Google Chrome Experiments è uno showroom online di esperimenti basati su browser web, programmi interattivi e progetti artistici. Lanciato il 1° marzo 2009, Google Chrome Experiments è un sito web ufficiale di Google che originariamente doveva testare i limiti di [[JavaScript]] e le prestazioni e le capacità del browser [[Google Chrome]]. Con il progredire del progetto, ha assunto il ruolo di mostrare e sperimentare le più recenti tecnologie open source basate sul web, come JavaScript , HTML5, WebGL, Canvas, SVG, CSS e altri. Tutti i progetti vengono inviati dagli utenti e realizzati utilizzando tecnologie open source.
 
WebGL è una delle tecnologie più comunemente utilizzate sul sito. La tecnologia ha anche guadagnato un uso attivo in app online famose e utili come [[Google Maps]],  e Zygote Body (ex Google Body)<ref>{{cite web|title=Step inside the map with Google MapsGL|url=http://googleblog.blogspot.in/2011/10/step-inside-map-with-google-mapsgl.html|publisher=Google official blog|access-date=15 December 2012}}</ref><ref>{{cite web|title=MapsGL|url=https://support.google.com/maps/bin/answer.py?hl=en&answer=1630790|publisher=Google Maps|access-date=15 December 2012}}</ref><ref>{{cite web|url=http://google-opensource.blogspot.com/2012/01/google-body-becomes-zygote-body-built.html|title=Google Body becomes Zygote Body; built on open source 3D viewer|last=Zeiger|first=Roni|date=January 9, 2012|work=Google Open Source blog|publisher=Google|access-date=27 January 2012}}</ref>.
 
== Esempi ==
<gallery>
File:Webgl loader ctm materials.png|alt=Auto|Auto
File:Webgl materials normalmap2.png|alt=Viso umano|Viso umano
File:Webgl loader collada keyframe.png|alt=Ingranaggio|Ingranaggio
</gallery>
 
== Note ==