Picinisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, standardizzo e correggo
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 42:
Il [[Monti della Meta|gruppo montuoso del monte Meta]] si estende dal [[Sangro]] al [[Volturno]], si mantiene altissimo con i fianchi dirupati a picco e con vette che superano i duemila metri; queste, dirigendosi dal monte Petroso alla Costa dell'Altare, dividono il panorama in due settori, uno del versante abruzzese-molisano, l'altro del versate laziale.
 
Le cime più importanti sono: il [[monte Petroso]] (2.249 m.), il [[monte Altare]] (2.174 m.), il [[monte Tartaro]] (2.191 m.), [[Torretta di Paradiso]] (1.976 m.), il [[monte a Mare]] (2.161 m.), la [[Metuccia]] (2.105 m.), il [[monte Forcellone]] (2.030 m.), il monte Cavallo (2.039 m.), il [[monte Mare]] (2.005 m.)<ref>[{{Cita web |url=http://www.urbanisticaecasa.regione.lazio.it/cartanet/ |titolo=Sistema Informativo Territoriale del Lazio] |accesso=5 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130317093649/http://www.urbanisticaecasa.regione.lazio.it/cartanet/ |dataarchivio=17 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>[[File:Monte Cavallo e Monte Forcellone.jpg|thumb|Panoramica M.Cavallo e M.Forcellone |468x468px|left]]
=== Clima ===
[[Classificazione climatica]]: zona E, 2407 GR/G