Presidenza di Barack Obama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AAC:7FF0:9190:26CA:64E3:93A (discussione), riportata alla versione precedente di ImPERtinente Etichetta: Rollback |
||
Riga 21:
Le azioni a breve termine della nuova Amministrazione dovettero affrontare la [[grande recessione]] (crisi finanziaria globale) includendo un nutrito "pacchetto di stimoli", una parziale estensione dei tagli fiscali, una legislazione per riformare l'assistenza sanitaria, un importante progetto di riforma della regolamentazione finanziaria e la fine della massiccia presenza militare sul [[fronte (guerra)|fronte]] della [[Guerra in Iraq]].[[File:Barack Obama signature.svg|thumb|Firma autografa del presidente Obama.|alt=]]Il presidente nominò anche due donne nel ruolo di [[giudici associati della Corte suprema degli Stati Uniti d'America]] [[Elena Kagan]] e [[Sonia Sotomayor]], quest'ultima divenendo il primo ispano-americano designato alla [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema]]. I Democratici controllarono entrambe le Aule del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] fino alle elezioni di medio termine del 2010 le quali consegnarono la [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]] all'opposizione. A seguito di ciò Obama e i Repubblicani s'impegnarono in una situazione di stallo prolungato sulle questioni inerenti ai livelli di spesa del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo federale]] e il tetto del [[debito pubblico]].
La [[politica estera]] assunta dalla nuova Amministrazione contro il [[terrorismo internazionale]] cercò di minimizzare quanto più possibile il livello aggressivo adottato dalla precedente [[presidenza di George W. Bush]]; utilizzò invece un approccio definito di "impronta leggera" con attacchi aerei, un utilizzo estensivo delle [[Forze speciali]] ed una maggiore dipendenza dalle [[forze armate]] del governo ospite. Il momento più alto di successo
Durante il suo secondo mandato si presero provvedimenti per contrastare il [[cambiamento climatico]], con la firma di un importante [[trattato internazionale]] sul [[clima]] e un [[ordine esecutivo]] volto a limitare le emissioni di [[anidride carbonica]]. Obama presiedette anche all'attuazione dell'Affordable Care Act e di altre legislazione approvate nei primi anni di presidenza; negoziò infine i riavvicinamenti diplomatici con l'[[Iran]] e [[Cuba]].
Riga 30:
Nel corso della sua presidenza divennero effettive le sentenze della Corte Suprema sulla liceità costituzionale del [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]] a livello nazionale, venne introdotto l'[[uso medico della cannabis]] in vari Stati, si riaccesero in parte le annose tensioni interrazziali e si tentò - ma senza grandi successi effettivi - d'introdurre un limite al possesso di armi da fuoco.
== Elezioni presidenziali del 2008 ==
|