|
Sono presenti diciassette fazioni con cui si può giocare in ''Cossacks: European Wars'', più altre che si aggiungono con le espansioni. Ogni fazione ha una o più unità speciali e uniche che la caratterizzano. Inoltre, le diverse fazioni hanno anche diversi ''alberi tecnologici'' con cui si possono evolvere, e quindi possono svolgere determinate ricerche per migliorare le loro unità. Questo rende le fazioni molto diverse fra loro, con i loro vantaggi e svantaggi. In generale le fazioni europee sono fra loro molto simili, ad eccezione dell'Ucraina, che presenta alcune differenze fondamentali, mentre la Turchia ed l'Algeria sono invece molto più diverse dalle altre fazioni, in quanto appartenenti a continenti diversi.
Le fazioni sono:
* {{Bandiera|DZA}} [[Stati barbareschi|Algeria]]: come gli Ottomani della Turchia, non può avanzare nel XVIII secolo, e deve affidarsi a orde di unità economiche e facilmente reclutabili. Sempre al pari della Turchia, l'Algeria non può neanche costruire le [[frigata|frigate]] come gli Europei, ma può costruirne lo [[sciabecco]], l'equivalente delle navi europee del XVII secolo. Non può comunque costruire la nave in linea, sempre per via delle limitazioni d'epoca. Le unità uniche del'Algeria sono l'[[arciere]] e il [[mamelucco]].
* {{bandiera|AUT 1804-1918}} [[Arciducato d'Austria|Austria]]: uno degli stati più diversi nel gioco, possiede unità uniche sia nel XVII che nel XVIII secolo, e produce i [[Cacciatore (soldato)|Jäger]] (i Moschettieri col maggiore attacco nel XVII secolo), i [[Rodelero|Rodeleri]], i [[Panduro|Panduri]] e la cavalleria Croata.
* {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca-Norvegia|Danimarca]]: i suoi moschettieri possono usare le granate, ma hanno il grave difetto che al contrario di quelle delle altre fazioni, non possono essere aggiornati in potenza.
* {{simbolo|Union flag 1606 (Kings Colors).svg}} [[Regno di Gran Bretagna|Inghilterra]]: le sue truppe si reclutano più in fretta rispetto che alle altre fazioni, e i suoi aggiornamenti danno un attacco migliore molto prima rispetto che ad altre fazioni. Le sue unità uniche sono l'[[Highlands|Highlander]] e il Suonatore di [[cornamusa]]. Il primo è un'unità a lungo raggio senza [[baionetta]], e si recluta nelle caserme del XVIII secolo; l'altro si usa nelle formazioni del XVIII secolo insieme all'ufficiale del XVIII secolo.
* {{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg}} [[Francia nell'età moderna|Francia]]: si specializza nella cavalleria con moschetti, tra cui le sue unità uniche, il [[Dragone]] del XVIII secolo e il [[Moschettieri del Re|Moschettiere del Re]]. La Francia possiede anche il [[Chasseur]], unità a lungo raggio senza baionetta. Non di rado, i giocatori IA che controllano la Francia costruiranno formazioni di Dragoni francesi del XVIII secolo, che si recluta anche più facilmente rispetto a quelli regolari, sacrificando però la potenza di fuoco.
* {{simbolo|Prinsenvlag.svg}} [[Repubblica delle Sette Province Unite|Olanda]]: giocatori IA che utilizzano l'Olanda delle Province Unite spenderanno la maggior parte del tempo a reclutare [[Harquebusier]], unità uniche per gli olandesi, che sebbene abbiano un attacco minore tra tutti i Moschettieri del XVII secolo, costano meno, si reclutano più in fretta e sparano più in fretta.
* {{simbolo|Kingdom of Savoy.svg}} [[Ducato di Savoia|Piemonte]]: produce i Padres, i migliori guaritori del gioco, e un Moschettiere del XVII secolo che si recluta più in fretta al suo secondo aggiornamento. Non è facile sconfiggere la fanteria regolare piemontese affiancata da dei Padres usando unità che infliggono meno di 10 punti danno.
* {{simbolo|Chorągiew królewska króla Zygmunta III Wazy.svg}} [[Confederazione polacco-lituana|Polonia]]: possiede quattro unità uniche: il Moschettiere del XVII secolo (lento da reclutare ma economico e con un attacco equivalente alla controparte austriaca), il Picchiere del XVII secolo, l'[[Ussari alati di Polonia|Ussaro alato]] e il Cavalleggero (il più capace in attacco di tutta la cavalleria leggera, ed efficace contro fanteria e cavalleria).
* {{simbolo|Flag Portugal (1830).svg}} [[Regno del Portogallo|Portogallo]]: sebbene non possieda unità uniche, possiede un edificio unico: il suo Cantiere navale funziona come una torre, in quanto può sparare dai suoi cannoni come misura difensiva, cannoni aggiornabili in numero, proprio come una torre normale. Il Portogallo ha anche il vantaggio nelle battaglie navali dove le torri, i cannoni, e le mura sono assenti, dato che lo stesso Cantiere navale funge da solo come torre.
* {{simbolo|Flag of Prussia (1892-1918).svg}} [[Regno di Prussia|Prussia]]: le sue unità uniche sono il Fuciliere (Moschettiere del XVIII secolo, potente ma costoso) e l'Ussaro pussiano (rapido nel reclutamento e nel movimento).
* {{simbolo|Flag of Russia (1914–1917).svg}} [[Impero russo|Russia]]: possiede il maggior numero numero di unità uniche (sei), disponibili però nel XVII secolo: produce Lancieri, Tamburi speciali del XVII secolo, Comandanti (gli Ufficiali del XVII secolo), [[Cosacchi]] del Don, [[Vityaz]] e [[Strel'cy|Strelizi]].
* {{simbolo|Flag of Saxony (state).svg}} [[Principato Elettorale di Sassonia|Sassonia]]: ha accesso a uno dei Moschettieri più forti del XVIII secolo, ma anche quello più lento a reclutare. Possiede inoltre la Guardia della Cavalleria, che ha i vantaggi di essere rapida da reclutare, avere un ottimo attacco, possedere un'armatura più che decente e ricevere un bonus di +30 punti difesa al settimo aggiornamento di armatura.
* {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]: ha solo un'unità unica, disponibile fin da subito nelle caserme del XVII secolo: è il [[Conquistador]], l'unico Moschettiere con armatura in tutto il gioco, non equipaggiato però con una baionetta.
* {{simbolo|Sweden-Flag-1562.svg}} [[Impero svedese|Svezia]]: possiede due unità uniche: il Knekt (Incursore svedese) e il Picchiere del XVIII secolo.
* {{bandiera|Impero ottomano}} [[Impero ottomano|Turchia]]: sebbene specializzata in unità di fanteria, di cavalleria e navali, non può avanzare nel XVIII secolo, come l'altra nazione islamica, l'Algeria. Le sue unità uniche sono il [[Giannizzero]], il [[Tatari|Cavaliere tataro]], la [[Galeota]] e lo [[Spahi|Spakh]]. I Giannizzeri hanno un ottimo raggio, e sono efficaci quando combinati con fanti leggeri, o picchieri ottomani.
* {{simbolo|Flag of the Crimean Khanate.svg}} [[Khanato di Crimea|Ucraina]]: produce cinque unità uniche: il Contadino ucraino (l'unico nel gioco che non può essere catturato), il Serdiuk (unico tipo di fanteria reclutabile a parte i mercenari, ma non richiede oro come mantenimento), l'[[Etmano|Hetman]] (comandante che invece è costo e richiede oro, ma possiede anche alti parametri d'attacco), i Cosacchi Sich (la cavalleria più veloce, adatta per incursioni e infastidire il nemico) e Cosacchi Register (utili per spazzare via la fanteria e reclutabili velocemente). Ad ogni modo, l'Ucraina non può procedere nel XVIII secolo, come la Turchia e l'Algeria.
*{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia|Venezia]]: sebbene non sia particolarmente forte sulla terra, la Serenissima Repubblica rimane una potenza navale di tutto rispetto, anche grazia alla sua unica unità speciale, la [[Galeazza]], testimone della sua potenza navale. La galeazza possiede due tipi di armi, ovvero il cannone, sparati dai fianchi della nave, e i mortai, che possiedono un attacco d'affondo di 100 punti. Nonostante sia intesa come nave adatta ad attaccare le fortezze marittime, rimane comunque adatta per ogni compito.
==Accoglienza==
|