Matteo Ferchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 30:
Rimase a Padova fino alla sua morte, avvenuta l'8 settembre 1669, insegnando teologia fino al 1665. Figura influente e di grande prestigio, si distinse in una dura polemica con [[Bartolomeo Mastri]] e [[Bonaventura Belluto]], suoi confratelli, circa l'interpretazione di alcuni punti della dottrina di Duns Scoto.
Il ''De caelesti substantia et eius ortu ac motu in sententia Anaxagorae, philosophi celeberrimi'', edito a Venezia nel 1646, rappresenta «un tentativo originale di superamento di alcune difficoltà epistemologiche, sempre più evidenti e gravi, inerenti al mondo della «naturalis philosophia» aristotelica, mediante il ricorso alle dottrine fisico-astronomiche e all'autorità dei [[presocratici]], nel caso nostro di [[Anassagora]]. [...]
Negando l'incorruttibilità dei cieli, che sono creati e materiali (centri di fuoco irradianti luce e calore) come tutti gli altri corpi sublunari Ferchio «ammetteva che molte scoperte della nuova scienza sperimentale, come la mutabilità e le [[Macchia solare|macchie solari]], che intorbidavano la filosofia peripatetica, erano accoglibili.»<ref>{{cita libro|p=170|isbn=9788885155633|titolo=I frati minori conventuali tra giurisdizionalismo e rivoluzione: il P. Federico Lauro Barbarigo ministro generale dell'ordine (1718-1801)|autore=Isidoro Gatti|editore=Centro studi antoniani|anno=2006}}</ref>
|