ReactOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta citazione a riprova di ciò che è stato scritto. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
'''ReactOS''' (in precedenza conosciuto col nome '''FreeWin95''') è un [[sistema operativo]] [[Software libero|libero]] [[Open source|open-source]] che si pone l'obiettivo di essere totalmente compatibile con il [[codice oggetto]] delle [[Applicazione (informatica)|applicazioni]] e dei [[driver]] realizzati per [[Microsoft]] [[Windows NT]] 5 e versioni successive ([[Windows 2000]], [[Windows XP|XP]], [[Windows Server 2003|2003]], [[Windows Vista|Vista]], [[Windows 7|7]], [[Windows 8|8]] e [[Windows 10|10]]).
Il termine è stato coniato dal fondatore del progetto Jason Filby, uno sviluppatore di [[Oracle Database]] di Durban, in
== Storia ==
Riga 32:
Intorno al 1996 un gruppo di sviluppatori open source avviò un progetto chiamato ''FreeWin95'', con l'intento di implementare un sistema operativo compatibile con [[Windows 95]]. Il progetto si arrestò alle discussioni riguardanti la progettazione del sistema, perché Windows 95 appariva carente in molte delle caratteristiche richieste.
Pertanto alla fine del 1997 i membri del progetto cambiarono il "sistema obiettivo" in Windows NT
[[File:Reactos 3 italiano.png|thumb|ReactOS 0.3.10 in italiano con Mozilla Firefox in esecuzione]]
=== Il ramo 0.3
A partire dal ramo di sviluppo della versione 0.3 è stato introdotto il supporto per i temi e
La versione 0.3.16 è stata precocemente distribuita, con lo scopo di implementare le ultime modifiche in concomitanza del progetto ''Thorium'', un tentativo
=== La presenza di codice non libero ===
Il 17 gennaio [[2006]] [[Harmut Birr]] contattò gli sviluppatori di ReactOS presenti nella [[mailing list]] ufficiale (ros-dev) affermando che in ReactOS risultava esserci qualche riga di codice identica a quelle di Windows NT, invalidando la sua licenza libera. Il risultato di queste affermazioni ha fatto chiudere per un periodo di tempo il server [[Subversion|SVN]] dedicato al progetto e gli sviluppatori si sono preoccupati di contattare coloro che contribuivano a migliorare il software
Il codice che Birr ha contestato coinvolgeva la funzione BadStack presente in syscall.S, e altre voci non specificate. Confrontando questa funzione con il codice binario ottenuto dal reverse di Windows XP, Birr ha sostenuto che la funzione BadStack era semplicemente un mero copia-incolla, dato che erano identici. Alex Ionescu, l'autore del codice, ha affermato che mentre il binario di Windows XP è stato effettivamente studiato, il codice non era copiato, ma reimplementato; il motivo per cui le funzioni sono identiche, ha sostenuto Ionescu, è stato perché c'era solo un modo per implementare la funzione. Il fatto è analogo alla causa intentata da Sony Computer Entertainment contro Connectix relativa al reverse engineering fatto nel corso dello sviluppo di Virtual Game Station: Connectix ebbe successo nel ricorso contro la sentenza iniziale, sostenendo che il reverse e l'osservazione diretta del codice proprietario era resa necessaria perché non c'era altro modo per determinare il suo comportamento e quindi le fu riconosciuto l'"uso legittimo".
Come conseguenza dall'8 marzo 2006 fino a dicembre 2007 gli sviluppatori di ReactOS hanno iniziato un'analisi auto-imposta di tutto il codice che riguarda la compatibilità con Microsoft Windows. A settembre del 2007, quando il controllo del codice era quasi ultimato, lo stato dell'analisi venne rimosso dalla homepage di ReactOS. Quando l'analisi venne definitivamente completata, i dettagli nello specifico non furono resi pubblici e rimasero solo come dati interni per essere sicuri della completa legalità del prodotto.
=== L'implementazione di nuove funzionalità e gli ''hackfest'' ===
A partire dal 2008 il lavoro di sviluppo è stato rivolto, tra gli altri obiettivi,
Intanto nei primi mesi del 2015 gli sviluppatori hanno lavorato molto per migliorare il supporto delle ''[[Dynamic-link library]]'' circa l'introduzione delle funzionalitòà di stampa e il 23 luglio 2015 si è riuscito a stampare il primo documento.{{sf}} Con la versione 0.4.0 nel 2016 venne aggiunto il supporto ai dispositivi audio, e con la versione 0.4.4 pubblicata nel febbraio 2017 sono iniziati i primi lavori volti alla creazione di un pieno supporto di stampa. Nel mentre gli sviluppatori di ReactOS hanno organizzato un ''[[hackfest]]'' dal 7 al 12 agosto 2015, nella città di Aachen in Germania, l'iniziativa si rivelò un successo
=== Trasloco su Github e nuovo sito ===
Diversi sviluppatori del team di ReactOS durante l'Hackfest 2018 si sono resi conto della cattiva progettazione del sito del loro progetto, il quale ormai risultava superato concettualmente rispetto alle nuove esigenze richieste. Per questo motivo il 21 marzo 2020 ne è stato pubblicato uno completamente nuovo, più ordinato e,
== Caratteristiche ==
Riga 61:
[[File:ReactOS 0.3 - 1.png|thumb|ReactOS 0.3.0 in inglese con AbiWord e ReactOS Explorer (versione precedente al 2014) in esecuzione]]
Il [[kernel]] di ReactOS ricalca quello con [[architettura Windows NT]]
Molte applicazioni per Windows risultano funzionare correttamente grazie anche alle librerie del progetto [[Wine]], con cui collabora lo stesso staff di ReactOS. Per consentire di provarlo senza disporre di un computer apposito, oltre alla versione installabile e al [[Live CD]], si possono scaricare dal sito le immagini in formato .ISO per vari software di virtualizzazione.
Riga 70:
Le architetture ufficialmente supportate sono [[x86]], [[amd64]], [[i686]] e [[Architettura ARM|ARM]]: su tali piattaforme può essere eseguito con software di [[virtualizzazione]] come [[VMware]], [[VirtualBox]] e [[QEMU]]. Il supporto per Microsoft VirtualPC non è attualmente disponibile, ma verrà ripreso in futuro.
Dato che Windows NT 4.0 funzionava su architetture MIPS, Alpha AXP, e PowerPC oltre che sull'architettura i386, e che i sistemi operativi di derivazione NT come Windows XP e Windows Server 2003 sono stati portati su diverse architetture (AMD64, IA-32, e IA-64), gli sviluppatori di ReactOS hanno lavorato per implementare supporto anche su altre piattaforme: ad esempio il supporto per una variante dell'architettura [[IA-32]] e uno per la piattaforma Xbox sono stati aggiunti nella release 0.2.5 e nel 2005 ci sono già stati tentativi per portare ReactOS su architetture [[PowerPC]] e [[Xen]],
=== Requisiti minimi di sistema ===
Riga 76:
* 64 MB di RAM (consigliati 256 MB)
*
* CPU x86 Intel Pentium o superiore
* scheda video VGA (VESA BIOS v2.0 o superiore)
*
Le funzionalità di rete attualmente supportate di ''[[Default (informatica)|default]]'' è coi seguenti tipi di schede:<ref name="installazione" />
Riga 92:
== Premi e riconoscimenti ==
* Il team di ReactOS ha vinto al Seliger Youth Forum del 2011 il premio come migliore presentazione, aggiudicandosi una somma di 100
* È stato progetto del mese di [[SourceForge]] di giugno 2013.
* Nel 2015, ReactOS è stato definito dal Ministro Russo delle Comunicazioni una degna alternativa lato client e server ai più conosciuti sistemi operativi, per merito del suo potenziale nel rendere la Russia meno dipendente dal software proprietario straniero.
Riga 103:
Ndiswrapper è un altro progetto correlato che mira a ricreare parzialmente il kernel di Windows NT dentro il kernel Linux in modo da avviare i driver creati per Windows in un Linux Box. NDISWrapper include le Api NTOSKRNL oltre a un semplice controller WDM.
Un progetto correlato, ma che risulta distante dagli obiettivi di ReactOS, è [[Longene]] (Linux Unified Kernel), che intende divenire compatibile con i driver e le applicazioni realizzati sia per Microsoft Windows sia per Linux. Si tratta di una versione modificata del kernel Linux che cerca di includere le funzioni chiave dei sistemi operativi Windows e per questo utilizza codice proveniente sia da ReactOS
== Fork e progetti correlati ==
Sono state create occasionalmente
* Ekush OS (2004)
Riga 113:
* FusionOS (2013)
* ReactOS NG (2015) – con l'obiettivo di essere compatibile con Windows 8
* Greentea OS (2016) – con l'obiettivo di velocizzare e semplificare lo sviluppo del sistema operativo.
== Cronologia delle versioni ==
|