Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Recupero energetico: ripristino come da pareri a maggioranza in discuss.
Scriban (discussione | contributi)
Recupero energetico: Copiaincollatura da Gassificatore e ricucitura. Discutiamone
Riga 124:
A titolo di confronto una moderna centrale termoelettrica a [[Turbina_a_gas#Turbine_a_gas_per_produzione_di_energia_elettrica|ciclo combinato]], il cui scopo primario è ovviamente quello di produrre elettricità, ha una resa del 57% per la produzione elettrica, e se abbinata al teleriscaldamento raggiunge l'87%.<ref>http://www.torinoscienza.it/img/pdf/it/s10/00/0023/00002379.pdf .</ref> Il tutto con emissioni molto inferiori (o del tutto assenti per quanto riguarda determinate sostanze).
 
Volendo invece confrontare il rendimento energetico delle varie tecnologie di trattamento termico dei rifiuti, il rendimentodiscorso nettoè inmolto produzionepiù dicomplesso, energiameno elettricadocumentato nele casofortemente dellainfluenzato gassificazione/pirolisidal risultatipo deldi 9-20%impianto. sfruttandoIn unlinea semplicedi ciclomassima ale vapore,differenze mentresono raggiungedovute valorial maggiorifatto eche comparabiliin conun lainceneritore resai dell'inceneritorerifiuti sfruttandovengono direttamente bruciati ed il [[syngas]]calore combustibileusato ottenuto:in iun valoriciclo sonoal delvapore, 13-24%mentre conin unimpianti motoredi agassificazione/pirolisi vengono prima convertiti parzialmente in gas e([[syngas]]), delil 23-26%quale utilizzandopuò unessere impiantopoi cheutilizzato effettuain uncicli ciclotermodinamici combinato.<refpiù name=DeStefanis>[http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/rifiuti/convegno9lug07/De_Stefanis%20_09_luglio.pdfefficienti, Convegnocome Dead Stefanisesempio 09/07/2007]un p.ciclo 17,combinato 18sopra </ref>richiamato.
 
Il rendimento energetico totale (elettricità + calore) di tali impianti è dichiarato da alcuni produttori attorno al 70% ed è gestibile in modo molto più flessibile rispetto ad un inceneritore. Si può infatti scalare, a seconda della necessità e della stagione da un 60% elettrico + 10% termico ad un 20% elettrico + 50% termico. Viceversa un "termovalorizzatore", per quanto all'avanguardia, è molto più rigido ed in ogni caso la produzione elettrica a stento supera il 25% anche nelle migliori condizioni<ref name=energo>Affermazioni tratte da [http://www.ecquologia.it/sito/rifiuti/ENERGO%20DM.pdf questa] scheda dell'Energo - Enerwaste International Corporation, società che commercializza il sistema. Non sono forniti dati quantitativi sulle sostanze emesse.</ref>.
{{vedi anche|teleriscaldamento}}
 
Secondo altre fonti, il rendimento netto in produzione di energia elettrica nel caso della gassificazione/pirolisi risulta del 9-20% sfruttando un semplice ciclo a vapore (opzione comunque poco ragionevole), mentre raggiunge valori maggiori sfruttando il [[syngas]] in altri cicli: i valori sono del 13-24% con un motore a gas e del 23-26% utilizzando un impianto che effettua un ciclo combinato.<ref name=DeStefanis>[http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/rifiuti/convegno9lug07/De_Stefanis%20_09_luglio.pdf Convegno De Stefanis 09/07/2007] p. 17, 18 </ref>. Come si vede i valori riportati dalle fonti sono molto diversi e risentono, come naturale, di "schieramenti" ed interessi commerciali.
 
{{vedi anche|gassificatore|teleriscaldamento}}
 
===Scorie===
Ritorna alla pagina "Inceneritore/Bozza".