[[File:Piazza di Conco.jpg|thumb|La Piazza di Conco.]]
===Ex frazioni===
Le principali frazioni di Conco erano: ''Fontanelle'' (che è anche frazione del nuovo Comune), località posta a circa 765 m di altitudine, suddivisa in diverse contrade. In prossimità dell'abitato di ''Fontanelle'' si trovano ''Tortima'' e alcune piccole contrade che sorgono lungo il crinale meridionale dell'Altopiano: da questa posizione si può godere di un ampio panorama che spazia dalle colline del [[Marostica|marosticense]], ai [[Colli Euganei]] e ai [[Colli Berici]], alla [[laguna di Venezia]] e in caso di giornate terse si possono distinguere anche gli [[Appennini]] e la penisola [[istria]]na. Tortima fu teatro di un importante episodio per la [[Federazione dei Sette Comuni|Reggenza dei Sette Comuni]] avvenuto durante la guerra tra la [[Repubblica di Venezia]] e la [[Lega di Cambrai]] nel 1509: tali episodi erano ricordati nell'alabarda inserita nello stemma del vecchio Comune di Conco.
Altra importante ex frazione del Comune di Conco era ''Gomarolo'', località che sorge in una stretta vallata non lontana dall'abitato di ''[[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]]'' che un tempo segnava il confine con [[Lusiana]].