Saltriovenator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  -immagine cancellata da commons | |||
| Riga 47: |suddivisione_testo= }} '''''Saltriovenator''''' (il cui nome significa "cacciatore di [[Saltrio]]") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Ceratosauria|ceratosauro]] vissuto nel [[Giurassico inferiore]] circa 200 milioni di anni fa ([[Sinemuriano]]) e ritrovato a [[Saltrio]], in [[Italia]].<ref name="AA">The Theropod Database</ref><ref name="Carrano et al. (2012)">{{Cita pubblicazione|lingua=en|nome1=Matthew T.|cognome1=Carrano|nome2=Roger B. J.|cognome2=Benson|nome3=Scott D.|cognome3=Sampson|titolo=The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14772019.2011.630927?journalCode=tjsp20|editore=Taylor & Francis Group|rivista=Journal of Systematic Palaeontology|volume=10|numero=2|data=16 maggio 2012|pp=211-300|doi=10.1080/14772019.2011.630927}}<br />[https://www.researchgate.net/profile/Matthew_Carrano/publication/230808558_The_phylogeny_of_Tetanurae_Dinosauria_Theropoda/links/0912f504a5960e5645000000/The-phylogeny-of-Tetanurae-Dinosauria-Theropoda.pdf Versione PDF].</ref><ref name="CC">Cristiano Dal Sasso: Dinosauri italiani. Marsilio Editori, Venezia, 2001.</ref> Il genere contiene una singola specie, ossia ''S. zanellai'', per lungo tempo conosciuta come " == Descrizione == Riga 54: == Classificazione == La [[classificazione tassonomica]] di ''Saltriovenator'' in passato era alquanto incerta, e l'unico punto certo era il fatto che si trattasse di un [[teropode]].<ref name="AA"/><ref name="BB">Matthew T. Carrano, Roger B. J. Benson, Scott D. Sampson: [http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14772019.2011.630927 The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda).] Journal of Systematic Palaeontology. Bd. 10, Nr. 2, 2012</ref> Originariamente, Dal Sasso classificò il  " Il documento della descrizione ufficiale dell'animale, nel 2018, ha condotto una grande analisi filogenetica e ha indicato ''Saltriovenator'' come un [[Ceratosauria|ceratosauro]] basale, sister-taxon di ''[[Berberosaurus]]''.<ref name="dalsasso2018"/> Caratteristiche a sostegno della classificazione del dinosauro di  == Storia della scoperta == [[File:Saltriovenator pectoral girdle and forelimb.jpg|thumb|upright|left|Ricostruzione del cinto scapolare e dell'arto di ''Saltriovenator'']] Il 4 agosto 1996, un cercatore amatoriale di fossili e collaboratore del [[Museo civico di storia naturale di Milano|Museo di Storia Naturale di Milano]], Angelo Zanella, alla ricerca di [[ammoniti]] nella cava di marmo di Salnova a [[Saltrio]], nel nord [[Italia]], notò alcune tracce di ossa fossili in alcuni blocchi di roccia. Zanella segnalò la scoperta al Museo di Milano, che istituì una squadra per indagare sulla scoperta. [[Cristiano Dal Sasso]] e  Nel 2000, il museo aprì una mostra speciale per questo nuovo esemplare. In questa occasione Dal Sasso ha dato provvisoriamente al dinosauro, ora ritenuto una specie nuova alla scienza, il nome informale di " Nel dicembre 2018, Dal Sasso, Simone Maganuco e Andrea Cau hanno nominato e descritto la [[specie tipo]] ''Saltriovenator zanellai''. Il nome generico combina un riferimento a Saltrio con la parola [[Lingua latina|latina]], ''venator'' ossia "cacciatore", un suffisso comune nei nomi dei teropodi. Gli autori hanno anche sottolineato che un [[venationes|venator]] è anche un tipo di [[Gladiatore|gladiatore romano]]. Il nome specifico, ''zanellai'' onora invece Angelo Zanella. Poiché l'articolo è stato pubblicato in una [[Editoria digitale|pubblicazione elettronica]], degli LSID erano necessari per rendere valido il nome. Questi sono 8C9F3B56-F622-4C39-8E8B-C2E890811E74 per il genere e BDD366A7-6A9D-4A32-9841-F7273D8CA00B per la specie. ''Saltriovenator'' rappresenta il terzo dinosauro nominato in Italia, il primo dalle Alpi, e il secondo teropode italiano, dopo il [[Compsognathidae| [[File:Saltriovenator Skeletal Diagram.png|thumb|Diagramma dello scheletro di ''Saltriovenator'']] | |||