Domenico Procacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Orfanizzo redirect
Riga 48:
Nel [[2001]] dopo l'esperienza fortunata con ''Radio Freccia'' di Ligabue, Procacci dà vita all'[[etichetta discografica]] "RadioFandango", che pubblicherà le colonne sonore dei film prodotti dalla casa madre e dal [[2005]], con l'arrivo alla direzione artistica di [[Stefano Senardi]], inizia l'attività di vera e propria casa discografica producendo i lavori di giovani artisti quali [[Pino Marino]], [[Petra Magoni]] e [[Ferruccio Spinetti]], l'[[Orchestra di Piazza Vittorio]], la [[Banda Osiris]], i [[Virginiana Miller]], i [[Belladonna (gruppo musicale)|Belladonna]], all'epoca noto come ''Zoo di Venere'' e che una volta allontanato da RadioFandango su iniziativa di [[Stefano Senardi]] conoscerà un vastissimo successo internazionale che lo porterà addirittura a due nomination nei ballot dei [[Grammy Awards]], e talenti già affermati quali [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]], [[Nada Malanima|Nada]], [[Massimo Zamboni]] oltre alla riedizione dei lavori di [[Giuni Russo]] e [[Giorgio Gaber]].
 
Il [[2002]] è l'anno della rivelazione di due giovani talenti: [[Emanuele Crialese]], che con il film ''[[Respiro (film)|Respiro]]'', interpretato da [[Valeria Golino]], vince la "[[Settimana Internazionaleinternazionale della Criticacritica (Cannes)|Semaine de la Critique]]" al Festival di Cannes e ottiene uno strepitoso successo di critica e di pubblico soprattutto in [[Francia]]; e [[Matteo Garrone]], autore de ''[[L'imbalsamatore]]'', film che viene presentato sempre a Cannes alla "[[Quinzaine des Réalisateurs]]".
Nel [[2003]] il successo di Gabriele Muccino viene confermato con il suo quarto film ''[[Ricordati di me]]''. Un anno dopo Matteo Garrone porta sugli schermi ''[[Primo amore (film 2004)|Primo amore]]''. Il film viene invitato in concorso al [[Festival di Berlino]] e vince l'[[Orso d'argento per la migliore colonna sonora]].