Sopraffusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 32:
Le [[nubi]] contenenti acqua sopraffusa possono essere pericolose per gli [[aerei]] che le attraversano. La tendenza quasi istantanea a formare una pellicola di ghiaccio dell'acqua sopraffusa a contatto con un solido può provocare il blocco dei comandi o appesantire sensibilmente il mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.meteoservice.it/forum/archive/index.php/t-7467.html|titolo=Un fenomeno che mi ha sempre affascinato: acqua sopraffusa|autore=Meteoservice Staff|editore=Meteoservice.it|data=19 maggio 2007|accesso=31 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La presenza di acqua sopraffusa è spesso sintomo di [[grandine]]<ref>{{cita web|titolo=Come si forma – MeteoGrandine|url=http://www.meteograndine.com/?costante_pagina=comesiforma&id_lingua=2|data=31 dicembre 2008|accesso=14 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130202002550/http://www.meteograndine.com/?costante_pagina=comesiforma&id_lingua=2|dataarchivio=2 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>, in quanto l'acqua sopraffusa è tipica delle nubi cumuliformi.
 
Il fenomeno della sopraffusione dell'acqua inoltre interviene nella formazione del [[ghiaccio ancorato]].