Elettorato d'Assia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
Il parlamento, al contrario, venne convocato nel marzo del 1815, ma non riuscì a proporre una nuova costituzione più liberale al sovrano; l'appello all'Assemblea Federale a [[Francoforte]] perché l'elettore pagasse i debiti del suo stato, non giunse ad alcuna conclusione e richiese l'intervento di [[Klemens von Metternich]]; nel maggio del 1816 il parlamento venne sciolto.<ref name="Chisholm411" />
[[File:Wilhelm II von Hessen-Kassel.jpg|thumb|right|[[Guglielmo II d'Assia-Kassel|Guglielmo II]] in una litografia d'epoca.]]
[[Guglielmo I d'Assia-Kassel|Guglielmo I]] morì il 27 febbraio 1821 e venne succeduto da suo figlio, [[Guglielmo II d'Assia-Kassel|Guglielmo II]]. Sotto di lui la crisi costituzionale venne a galla a Kassel. Arbitrario e avaro, la sua figura faceva discutere non solo per sua moglie, una popolare principessa prussiana, ma anche per le sue risapute relazioni con le sue amanti di cui una, Emilie Ortlöpp, venne creata contessa di Reichenbach-Lessonitz e ricoperta di ricchezze.<ref name="Chisholm411" />
 
La [[rivoluzione di luglio]] di [[Parigi]] diede i primi segnali rivoluzionari; Guglielmo II venne costretto a convocare il parlamento il 6 gennaio 1831, il quale si impegnò per creare una nuova costituzione su basi liberali. L'elettore preferì a questo punto ritirarsi a Hanau, lasciando suo figlio [[Federico Guglielmo d'Assia|Federico Guglielmo]] al ruolo di reggente, estraniandosi dalla vita pubblica del paese.<ref name="Chisholm411" />