Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
L’interruttore rompitratta è caratterizzato da due gusci, dove la parte superiore presenta una leggera rientranza di forma circolare, in cui è posizionato il [[Pulsante|pulsante]] di accensione o spegnimento della [[Luce|luce]], che viene denominato nottolino.
La sua particolare conformazione permette di far focalizzare l’attenzione di chi lo usa direttamente su questa parte centrale, rendendo semplice ed intuitivo il suo funzionamento.
Questa peculiarità rende l’interruttore rompitratta di facile rintracciabilità anche al buio, semplificando l'accensione del corpo luminoso di notte. Difatti, seguendo la forma del [[Cavo elettrico|cavo]], si arriva fino al corpo dell’oggetto, i cui bordi smussati, conducono il polpastrello al tasto di accensione. [2]<ref>{{cita web|http://fondazioneachillecastiglioni.it/progetto/interruttore-rompitratta//|titolo=Interruttore Rompitratta |sito=fondazione Achille Castiglioni}}</ref>
Il [[Suono|suono]] che produce lo spostamento del nottolino risulta morbido ma deciso, confermando il corretto utilizzo dell’[[Interruttore|interruttore]].