Maxime Verhagen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
 
Dopo le dimissioni di Balkenende e la caduta del suo governo, Verhagen tornò per poco tempo a ricoprire l'incarico di capogruppo del CDA alla camera dei rappresentanti, mentre il 14 ottobre 2010 fu nominato vice–primo ministro e ministro degli affari economici del primo governo Rutte; i suoi incarichi governativi durarono fino al 5 novembre 2012.<ref name="Parlement"/> Nel 2013, all'età di 56 anni, si ritirò dalla vita politica e divenne [[presidente del consiglio di amministrazione]] di un'azienda di costruzioni, la Bouwend Nederland.<ref>{{cita web|url=http://nos.nl/artikel/471588-verhagen-naar-bouwend-nederland.html|titolo=Verhagen naar Bouwend Nederland|sito=NOS|data=7 febbraio 2013|accesso=6 dicembre 2015|lingua=nl}}</ref>
 
E' Vice Presidente di [[FIEC]], dove rappresenta il gruppo [[Benelux|BENELUX]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bouwendnederland.nl/actueel/nieuws/26437/maxime-verhagen-toegetreden-tot-fiec-bestuur|titolo=Maxime Verhagen toegetreden tot FIEC bestuur|sito=www.bouwendnederland.nl|lingua=nl|accesso=2022-06-09}}</ref>
 
== Vita privata ==