OpenWrt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Malta95 (discussione | contributi)
Aggiungo diverse informazioni sul sistema operativo, aggiorno immagine e info obsolete
Riga 3:
|nome = OpenWrt
|logo =
|screenshot = LuCI 0.10 software esLuci.png
|didascalia = interfacciaInterfaccia webWeb LuCI su OpenWrt 18.06
|sviluppatore = '''OpenWrt Project'''
|famiglia = [[Unix-like]]
Riga 10:
|ultima_versione_pubblicata = <!-- wikidata -->
|data_ultima_pubblicazione = <!-- wikidata -->
|tipo_kernel = [[Kernel Linux|Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]] (24.614.32221)
|piattaforme_supportate = [[x86|x86-based]] (''i386''), [[EM64T]] (''amd64''), [[Architettura ARM|ARM]] (''arm'' e ''armel''), [[PA-RISC]] (''hppa''), [[Architettura MIPS|MIPS]] (big endian, ''mips'' e little endian, ''mipsel''), [[PowerPC]] (''powerpc''), [[SPARC]] (''sparc'')
|interfaccia_utente = LuCI
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
Riga 19:
 
'''OpenWrt''' è una [[distribuzione Linux]] specifica per dispositivi [[sistemi embedded|embedded]] come [[router]] [[Customer Premise Equipment|CPE]], [[Smartphone]] (per esempio [[Neo FreeRunner]]), [[pocket computer]] (p.e. Ben NanoNote), o [[microcontrollori]] (come [[Arduino (hardware)|Arduino Yún]]).
 
== La distribuzione ==
 
Tipicamente la distribuzione è destinata all'utilizzo sui router wireless, con l'obiettivo di estenderne le funzionalità rispetto ai firmware forniti dal produttore. Inoltre il sistema operativo è privo di restrizioni rispetto all'OS di fabbrica: ad esempio il [[filesystem]] su cui è installato ha i permessi di scrittura da parte dell'utente, permettendo fra le altre cose l'installazione di software di terze parti. Ciò è facilitato dalla presenza di ''opkg'', un [[gestore di pacchetti]] simile per funzionalità agli analoghi software normalmente presenti sulle distribuzioni Linux per PC.
<ref>[https://openwrt.org/about] About the OpenWrt/LEDE project </ref>
 
L'utilizzo di una versione aggiornata del kernel Linux, oltre ai driver di rete e software di routing più recenti, risulta nella maggior parte dei casi in una maggiore sicurezza e in una minor presenza di [[bug]] rispetto ai software stock preinstallati, specie nei dispositivi meno recenti non più supportati dai produttori.
 
Sono forniti immagini precompilate per diversi router e dispositivi, ed inoltre scaricando il codice sorgente è possibile compilare ''build'' personalizzate, ad esempio inserendo software preinstallati, altre estensioni a [[BusyBox]] o ai moduli del kernel Linux.
 
=== L'interfaccia web ''LuCI'' ===
Oltre alla connessione via [[SSH]], è possibile accedere al sistema operativo con un'interfaccia web, ''LuCI'', che permette la personalizzazione di diversi aspetti del dispositivo in un ambiente [[user-friendly]], ed è inoltre estendibile con moduli installabili da opkg.
 
== Voci correlate ==
Riga 30 ⟶ 42:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==