Utente:Geiss/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geiss (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Geiss (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
|TitoloInt       = Claude Franceschi
<nowiki>{{Infobox</nowiki>
 
|NomeTemplate    = Infobox/medico
 
|StileTabella    =
 
|TitoloInt       = Claude Franceschi
 
<nowiki>|</nowiki>Immagine        = <nowiki>[[File: Claude-Franceschi MG.tif|200px]]</nowiki>
 
|StileImmagine   =
 
|Didascalia      =
 
|StileDidascalia =
 
|StileGruppo     = background:#fff;
 
|StileNome       = background:#fff;
 
|StileValore     =
 
 
|Gruppo1         =
 
|Nome1           = Nato :
 
|Valore1         = 12 ottobre 1942 (Calenzana, Francia)
 
|Gruppo2         =
 
|Nome2           = Specialità :
 
|Valore2         = Emodinamica
 
|Gruppo3         =
 
|Nome3           = Istituzione :
 
|Valore3         = Università di Parigi VII
 
|Gruppo4         =
 
|Nome4           = Diploma :
 
|Valore4         = Angiologia
 
|Gruppo5         =
 
|Nome5           = Famoso :
 
|Valore5         = Ultrasonografia Doppler e malattie delle arterie, vene e linfatici
 
 
|Ultima          =
 
|StileUltima     =
 
<nowiki>}}</nowiki>
 
Claude Franceschi, nato il 12 ottobre 1942 a Calenzana (Francia), è un medico angiologo francese. È considerato un pioniere dell’esplorazione vascolare ultrasonografica Doppler. I suoi lavori, riconosciuti a livello mondiale, apportano un importante contributo all’emodinamica, alla fisiopatologia, alla diagnostica e al trattamento delle malattie delle arterie, delle vene e dei linfatici. <nowiki><ref></nowiki><code>[</code><nowiki>http://www.haemodynamicsdelfrate.com/it/emodinamica-varici/claude-franceschi</nowiki> Dalla Flebologia classica all'era della indagine Ecocolordoppler<code>]</code><nowiki></ref></nowiki><nowiki><br /></nowiki>