Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto Sampling rate: e aggiunti dettagli nei tipi di convertirori
Riga 32:
Parametri importanti per la linearità sono '''non-linearità integrale''' (INL) e '''non linearità differenziale''' (DNL).
 
== Frequenza di Campionamentocampionamento ==
Il '''segnale analogico''' è tempo-continuo ed è necessario convertirlo in un flusso di valori discreti. È quindi necessario definire una [[frequenza]] alla quale campionare i valori discreti del segnale analogico. Questa frequenza è chiamatala ''sampling rate'' ([[frequenza di campionamento]] (''sampling rate'' in inglese) del convertitore.
 
L'idea chiave è che un segnale di [[Larghezza di banda|banda]] limitata che varia con continuità può essere campionato e poi riprodotto esattamente dai valori tempo discreti con un algoritmo di [[interpolazione]] se la frequenza di campionamento è almeno pari al doppio della frequenza massima del segnale ([[Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon|Teoremateorema di Nyquist-Shannon]]). L'accuratezzaLa precisione tuttavia è limitata dall'errore di quantizzazione.
 
Poiché nella pratica un ADC non può effettuare una conversione istantanea, il valore d'ingresso deve necessariamente rimanere costante durante il tempo in cui il convertitore esegue la conversione (chiamato ''tempo di conversione'' o '''''conversion time'''''). Un circuito d'ingresso chiamato [[sample and hold|sample/hold]] svolge questo compito - spesso si usa un [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] per immagazzinare la tensione del segnale in [[input]] e un interruttore elettronico per disconnettere il condensatore dall'ingresso. Molti ADC realizzati su circuiti integrati realizzano il sottosistema di ''[[Sample and hold|sample/hold]]'' internamente.