Conco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Già comune autonomo (con frazioni Fontanelle, Gomarolo, [[Rubbio]], [[Santa Caterina (Lusiana Conco)|Santa Caterina]] e Tortima), il 20 febbraio 2019 si è fuso con [[Lusiana]] per costituire l'ente attuale.
Tanto [[Dante Olivieri]], quanto [[Giovan Battista Pellegrini]] credono il toponimo derivato dal [[lingua latina|latino]] ''concha'' "conca, avvallamento"<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 177}}</ref><ref name=beltrame>{{cita libro | nome= Guido | cognome= Beltrame | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pagine= p. 63}}</ref>.
In origine con esso si indicava l'attuale [[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]], che effettivamente si trova sul fondo di una valle. Quando si sviluppò l'attuale Conco, i due centri abitati furono noti rispettivamente come ''Conco inferiore'' e ''Conco superiore''. Tra i due borghi nacque poi la contrada ''Cunchele'', il cui toponimo, di stampo [[Lingua cimbra|cimbro]], significa "piccola Conco". Santa Caterina successivamente cambierà più volte nome sino all'attuale, mentre ''Conco superiore'' diventerà semplicemente Conco.<ref>Dionigi Rizzolo, ''Conco, le sue contrade, gli abitanti entro l'antica comunità di Marostica'', A. Fraccaro ed., Bassano del Grappa, 2011.</ref> Con l'arrivo dei [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] il nome latino verrà presumibilmente trasformato in ''Kunken''.
==Storia==
Riga 55 ⟶ 60:
===Seconda Guerra mondiale===
Conco è tra le 44 [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|città italiane decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Croce di Guerra al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Le prime formazioni partigiane sull'Altopiano di Asiago si insediarono infatti, alla fine del 1943, proprio attorno ai paesi di Fontanelle, Conco e Rubbio: gran parte dei reparti partigiani cadde però quasi subito in mano nazifascista, in particolare i militanti della zona di Fontanelle, che vennero portati all'interno del [[castello di Marostica]] e fucilati nell'[[Eccidio di Marostica]]. Un altro gruppo di questi partigiani era già stato assassinato il 30 dicembre 1943 presso Malga Silvagno per ordine di altri partigiani, verosimilmente gli stessi uccisi poi a Marostica<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/420_in_libreria/231664_i_partigiani_rossi_assassinati_a_malga_silvagno/|titolo=I partigiani rossi assassinati a Malga Silvagno|accesso=2 giugno 2011}}</ref>. Durante la Resistenza numerosi soprusi vennero perpetrati alla popolazione; il centro di Conco e diverse case delle varie contrade del Comune vennero inoltre date alle fiamme.
▲=== Origini del nome===
▲Tanto [[Dante Olivieri]], quanto [[Giovan Battista Pellegrini]] credono il toponimo derivato dal [[lingua latina|latino]] ''concha'' "conca, avvallamento"<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 177}}</ref><ref name=beltrame>{{cita libro | nome= Guido | cognome= Beltrame | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pagine= p. 63}}</ref>. Secondo alcuni ciò è da ricercarsi nell'antico nome della vicina [[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]], che in passato era chiamata proprio ''Conco'' (sorge infatti all'interno di una valle) e più tardi ''Conco inferiore'' quando verrà edificato un secondo centro, legato al primo e chiamato ''Conco superiore'' nell'attuale Conco. Tra i due borghi nacque poi la contrada ''Cunchele'', il cui toponimo è successivo e di origine [[Lingua cimbra|cimbra]], che significa "piccola Conco". Santa Caterina successivamente cambierà più volte nome, sino a perdere la parola ''Conco'' per cui l'attuale paese da ''Conco superiore'' diventerà semplicemente ''Conco''.<ref>Dionigi Rizzolo, ''Conco, le sue contrade, gli abitanti entro l'antica comunità di Marostica'', A. Fraccaro ed., Bassano del Grappa, 2011.</ref> Con l'arrivo dei [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] il nome latino verrà presumibilmente trasformato in ''Kunken''.
===Onorificenze===
| |||