Calcio in Libano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 33:
=== Gli sviluppi ===
La maggior parte dei club libanesi sono nati sulla base della comunità religiosa di appartenenza, come il Sagesse, che è un club [[Cristianesimo|cristiano]], e l'[[Al Ansar Sporting Club|Ansar]] che ha una tifoseria [[Sunnismo|sunnita]]. Nel 1945 fu fondato il [[Nejmeh Sporting Club|Nejmeh]], in controtendenza rispetto a tutti gli altri club libanesi: l'intenzione dei fondatori del club non era quella di separare le comunità, piuttosto di raccogliere giocatori di tutte le fedi. Sorse una rivalità tra il Nejmeh e un altro club di Beirut, l'Ansar, basata su tre fattori di contrapposizione: il centro contro la periferia, arabi contro nazionalisti libanesi e sciiti contro sunniti. Tra il 1940 e il 1960 club di origine [[Armenia|armena]] quali l'[[Homenetmen Beirut Football Club|Homenetmen]] e l'[[Homenmen Beirut|Homenmen]] furono i più importanti nella scena calcistica libanese: le due squadre si aggiudicarono in totale 11 titoli in 16 stagioni dal 1943 e al 1969. Durante gli anni '70 il calcio libanese era al suo apice, con il Nejmeh che addirittura batté l'[[Ararat Fowtbolayin Akowmb|Ararat Erevan]], campione dell'URSS, nel 1974<ref>{{Cita web|url=http://www.iloubnan.info/wikifr/82938/Origines-et-naissance-du-football-au-Liban|titolo=Origines et naissance du football au Liban - iloubnan.info|autore=iloubnan.info|sito=www.iloubnan.info|accesso=29 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180828035628/http://www.iloubnan.info/wikifr/82938/Origines-et-naissance-du-football-au-Liban|dataarchivio=28 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 1975, una settimana prima della [[Guerra civile in Libano|guerra civile libanese]], il giocatore brasiliano [[Pelé]] giocò una partita amichevole con la maglia del Nejmeh contro una squadra ''All stars'' della lega libanese<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mepc.org/journal/football-and-politics-shadow-cedars-2000-2015|titolo=Football and Politics in the Shadow of the Cedars, 2000-2015 {{!}} Middle East Policy Council|sito=www.mepc.org|accesso=29 aprile 2019}}</ref>, segnando due gol che però non furono inclusi nel conteggio ufficiale delle sue marcature in carriera<ref>{{Cita web|url=https://blogbaladi.com/brazilian-football-legend-pele-played-for-lebanese-nejmeh-sc-in-1975/|titolo=Brazilian Football Legend Pelé played for Lebanese Nejmeh SC in 1975|sito=Blog Baladi|accesso=29 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thenational.ae/world/mena/lebanon-s-national-teams-fly-above-entrenched-sectarianism-among-supporters-1.810861|titolo=Lebanon's national teams fly above entrenched sectarianism among supporters|sito=The National|lingua=en|accesso=29 aprile 2019}}</ref>. Il giorno della partita ben 40 000 spettatori erano allo stadio fin dal primo mattino per assistere alla partita<ref name=":0" />. Dal 1975 al 1990 la guerra civile rese impossibile praticare il calcio<ref>{{Cita web|url=https://www.lorientlejour.com/article/1121580/sport-et-politique-au-liban-a-travers-lhistoire-trouble-du-nejmeh.html|titolo=Sport et politique au Liban à travers l’histoire trouble du Nejmeh - Ralph SAMMOURI|autore=Ralph SAMMOURI|sito=L'Orient-Le Jour|data=19 giugno 2018|lingua=fr|accesso=29 aprile 2019}}</ref>. Dal 1988 al 1999 l'Ansar stabilì un primato mondiale, vincendo 11 titoli nazionali consecutivi.
=== Il nuovo millennio ===
|