Gran Premio del Bahrein 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Viene applicato per la prima volta il nuovo sistema di punteggio che tende a premiare maggiormente il primo classificato ed estende ai primi 10 classificati la zona punti. Viene reintrodotto il divieto di rifornimento in gara, per la prima volta dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]. Viene inoltre inserito un ex-pilota nella commissione di gara. Per questo gran premio viene indicato [[Alain Prost]].<ref>{{cita news| url=http://www.422race.com/2010/prost-commissario-pilota-in-bahrein/| titolo=Prost commissario in Bahrein| editore=422race.com| data=11 marzo 2010| accesso=12 marzo 2010| urlmorto=sì| urlarchivio=https://archive.today/20120718224714/http://www.422race.com/2010/prost-commissario-pilota-in-bahrein/| dataarchivio=18 luglio 2012| pubblicazione=}}</ref>
 
La gara vede l'esordio di tre nuovi team: [[Hispania Racing F1 Team]] (con una vettura costruita però dalla [[Dallara]]), [[Virgin Racing]] e [[Lotus Racing]], quest'ultimo erede del glorioso [[Team Lotus]]. Rientrano in F1 la [[Mercedes AMG F1|Mercedes GP]] (che mancava dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]]) e la [[Sauber F1 Team|Sauber]] (che però mantiene la denominazione [[BMW Sauber]]). Tra i motoristi rientra la [[Cosworth]], dopo 3 anni d'assenza.
 
Tra i piloti sono alla prima gara ci sono [[Bruno Senna]], e [[Karun Chandhok]] (primo pilota indiano in F1 dopo [[Narain Karthikeyan]] al [[Gran Premio di Cina 2005]]) con la [[Hispania Racing F1 Team|Hispania]], [[Lucas Di Grassi]] con la [[Virgin Racing|Virgin]], [[Nicolas Hülkenberg]] con la [[Williams F1|Williams]] e [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]] con la [[Renault F1|Renault]]. Vi sono inoltre i rientri nel ''Circus'' per il sette volte campione del mondo [[Michael Schumacher]] con la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] e [[Pedro de la Rosa]] con la [[Sauber F1 Team|Sauber]]. Rientrano anche [[Felipe Massa]], dopo l'incidente nel [[Gran Premio d'Ungheria 2009]], e [[Timo Glock]], dopo l'infortunio patito nelle prove del [[Gran Premio del Giappone 2009]], che dopo l'uscita della [[Toyota F1|Toyota]] è passato al volante della [[Virgin Racing|Virgin]].
 
Il numero di vetture ammesse alla partenza passa a 26, ma in effetti partecipano solo 24 vetture in quanto il 3 marzo viene ufficializzata l'esclusione del [[Team US F1]].<ref>{{cita news| url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Formula1/100758/Formula+1,+niente+mondiale+per+il+team+USF1+| titolo=Formula 1, niente mondiale per il team USF1| editore=corrieredellosport.it| data=3 marzo 2010| accesso=3 marzo 2010| urlmorto=sì}}</ref> Al suo posto la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] non ammette nessun'altra scuderia,<ref>{{cita news|url=http://fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/f1_teams.aspx|titolo=FIA Formula One World Championship|editore=fia.com|data=3 marzo 2010|accesso=3 marzo 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100316035621/http://fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/f1_teams.aspx|dataarchivio=16 marzo 2010}}</ref> pur se il team serbo [[Stefan Grand Prix]] ha inviato sul circuito l'attrezzatura necessaria a competere.<ref>{{cita web|url=http://www.planet-f1.com/story/0,18954,3213_5913910,00.html|titolo=Stefan GP plan tests and head to Bahrain|editore=planet-f1.com|data=3 febbraio 2010|accesso=4 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100205084000/http://www.planet-f1.com/story/0,18954,3213_5913910,00.html|dataarchivio=5 febbraio 2010}}</ref> Era dal [[Gran Premio d'Australia 1997]] che 24 vetture non prendevano parte alle prove di un gran premio e, addirittura, dal [[Gran Premio del Pacifico 1995]] che 24 vetture non prendevano effettivamente il via alla gara.