Basilicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
i comuni indicati sono quelli più popolosi, altrimenti ognuno potrebbe inserire il comune di sua preferenza
Età moderna: +wikilink
Riga 143:
=== Età moderna ===
[[File:Miglionico castello2.jpg|thumb|Il castello del Malconsiglio di [[Miglionico]].]]
La Basilicata fu teatro della famosa [[Congiura dei baroni]] ordita nel [[1485]] dal principe di [[Salerno]] Antonello II dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] consigliato da Antonello Petrucci e Francesco Coppola, ai danni del re di Napoli Ferdinando I di Napoli che coinvolse molte famiglie feudatarie di signori e baroni del regno della fazione guelfa favorevoli agli angioini, tra cui oltre i [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]], [[conti di Tricarico]], si ricordano i [[Caracciolo]] principi di [[Melfi]], i Gesualdo marchesi di Caggiano, i del Balzo-Orsini principi di Altamura e di Venosa, i [[Guevara principi di Teramo(famiglia)|Guevara]], i [[Senerchia]] conti di Sant'Andrea e Rapone, che si riunirono nel [[Castello del Malconsiglio]] di [[Miglionico]] (detto anche della congiura dei Baroni). La Congiura fu narrata dallo Storico Camillo Porzio nella sua più celebre opera, La congiura dei Baroni del regno di Napoli contra il re Ferdinando I.
 
[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] di Spagna tolse i loro domini ai feudatari precedenti, a cui subentrarono le famiglie dei [[Carafa]] (principi di [[Stigliano]]), Revertera, [[Pignatelli (famiglia)|Pignatelli]] e [[Colonna (famiglia)|Colonna]]. La Basilicata fu in gran parte sottoposta alla giurisdizione di [[Salerno]], mentre Matera e la Murgia fecero parte della [[Terra d'Otranto]]. Con l'avvento della nuova classe dirigente, estranea al territorio di cui godeva il possesso, e con lo spostamento dei traffici commerciali dal [[Mediterraneo]] all'[[oceano Atlantico|Atlantico]], i feudi lucani furono considerati pura fonte di reddito e i nuovi baroni prestarono scarsissimo interesse al miglioramento delle condizioni economiche e sociali dei propri possedimenti.