Isola della Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: vo:Isola della Scala
m Tartaro (fiume) -> Tartaro-Canalbianco
Riga 33:
== Geografia ==
 
'''Isola della Scala''' dista 19 chilometri da [[Verona]]. Rispetto al capoluogo è in posizione sud. Fa parte del bacino idrografico del [[Tartaro (fiume)-Canalbianco|Tartaro]]
 
==Etimologia==
 
Nel periodo romano le paludi del fiume [[Tartaro (fiume)|Tartaro]], che occupavano la parte meridionale del territorio, che rimaneve così "isolato" dalle regioni circostanti. Di qui il nome di ''Insula Cenensis''.
 
== Storia ==
Riga 43:
I primi insediamenti risalgono all'[[età del Bronzo]], che si sono ampliati durante la dominazione romana e con la costruzione della [[via Claudio-Augusta]]. Nel periodo medievale si registra l'insediamento di monasteri benedettini, che lavorarono alla bonifica del territorio agricolo. In epoca comunale il territorio appartenne quasi interamente ai conti Bonifacio di [[Verona]] e fu chiamato "Isola dei Conti".
 
Nel [[XIII secolo]] il paese venne assoggettato dagli [[Scaligeri]], i quali rafforzarono le difese sul fiume [[Tartaro (fiume)|Tartaro]]. Con gli [[Scaligeri]] il territorio assunse il nome definitivo di "Isola della Scala".
 
Con la conquista della [[Serenissima]] ci fu l'insediamento di molte famiglie veneziane, che provvidero alla costruzione di opere di idraulica e d'arte. Le paludi furono bonificate e dal [[XVII secolo]] fu introdotta la coltivazione del Riso. Durante il periodo napoleonico, Isola della Scala perse la sua autonomia, a favore del distretto di Villafranca, ma tornò ad un ruolo di primo piano con la dominazione Austriaca.