Azotiprite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m |date ----> |data |
||
Riga 2:
[[file:Nitrogen-mustard-HN1.png|thumb|Struttura della molecola HN1.]]
[[file:Mechlorethamine.png|thumb|Struttura della [[mecloretamina]].]]
Le '''azotipriti''' (o '''azotoipriti''' o '''azoipriti''' o '''mostarde azotate''') sono agenti [[chemioterapici]] citotossici simili all'[[iprite]], sostanza cancerogena. Nonostante il loro uso comune come medicinali, si tratta di composti usati anche in qualità di [[armi chimiche]] per scopi bellici, sono derivati dell'[[iprite]]. Si presentano sotto forma di gas inodore, incolore e insapore<ref name=gruri>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/propriet%E0.html Proprietà tossicologiche di alcuni agenti<!-- Titolo generato automaticamente -->] |
== Cenni storici ==
Riga 13:
== Composizione e meccanismo d'azione ==
È composta da [[di(2-cloroetil)etilammina]] ([[HN1]]) e [[di(2-cloroetil)metilammina]] ([[HN2]]). La miscela azotiprite (HN1 e HN2) e [[tri(2-cloroetil)ammina]] ([[HN3]])<ref>Ovvero tri-2-cloroetilammine</ref> prende il nome di "mostarda azotata".<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.comune.pisa.it/ufficio-controllo-territorio/filePDF/NBC.pdf |
Le mostarde azotate agiscono esercitando proprietà radiomimetiche sul materiale citogenetico della [[cellula]] ([[cromosomi]]); gli effetti visibili sono simili a quando il materiale genetico è esposto a radiazioni.
| |||