Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
* nervo lacrimale
 
Il nervo====Nervo naso-ciliare===uanm origina dal nervo oftalmico in corrispondenza della fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]], che poi attraversa all'interno dell'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. All'interno della cavità orbitale si dispone dapprima lateralmente al [[nervo ottico]]. Incrocia quest'ultimo superiormente, disponendovisi sul lato mediale. Decorre con direzione anteriore fino all'apertura orbitaria, dove si risolve nei suoi rami terminali:
====Nervo naso-ciliare====
Il nervo naso-ciliare origina dal nervo oftalmico in corrispondenza della fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]], che poi attraversa all'interno dell'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. All'interno della cavità orbitale si dispone dapprima lateralmente al [[nervo ottico]]. Incrocia quest'ultimo superiormente, disponendovisi sul lato mediale. Decorre con direzione anteriore fino all'apertura orbitaria, dove si risolve nei suoi rami terminali:
* il '''nervo infratrocleare''' continua la direzione del nervo naso-ciliare e si porta sotto la troclea del [[muscolo obliquo superiore]] dell'occhio, dove riceve un ramo dal ''nervo sovratroclare'' del nervo frontale e si risolve in rami terminali che si distribuiscono al [[sacco lacrimale]], al [[canale naso-lacrimale]], ai [[condotti lacrimali]] e alla metà mediale della [[palpebra|palpebra superiore]].
* il '''nervo etmoidale anteriore''' penetra nel canale etmoidale anteriore, tramite il quale raggiunge la fossa cranica anteriore. Si dispone al di sopra della lamina cribrosa dell'[[etmoide]], ricoperto dalla [[dura madre]]. Tramite i forellini della lamina cribrosa etmoidale raggiunge la fossa nasale, al cui livello si divide nei ''rami nasali interni'' per la [[tonaca mucosa]] della parte anteriore delle pareti nasali media e laterale, e ''ramo nasale esterno'' che, discendendo lungo la faccia posteriore dell'[[osso nasale]] raggiunge la cute della ala del naso alla quale si distribuisce.
Line 50 ⟶ 49:
* i '''nervi ciliari lunghi''', in numero di due, provvedono all'innervazione sensitiva dell'occhio e motrice del [[muscolo dilatatore della pupilla]]. Le fibre postgangliari [[ortosimpatico|ortosimpatiche]] per l'innervazione del muscolo dilatatore della pupilla giungono al ganglio semilunare del Gasser tramite un'anastomosi con il ''plesso cavernoso'', costituito dalle fibre originate dal ganglio cervicale superiore, che a sua volta ha ricevuto le fibre pregangliari dal ''centro cilio-spinale del Budge'' della colonna intermedia laterale del [[midollo spinale]].
* il '''nervo etmoidale posteriore''' raggiunge le cellule etmoidali posteriori e il seno sfenoidale, distribuendo fibre sensitive alle rispettive tonache mucose, dopo aver decorso il canale etmoidale posteriore della parete mediale della cavità orbitale.
 
====Nervo frontale====
È il ramo più voluminoso del nervo oftalmico. Entra nella cavità orbitaria, dove si dispone sulla parete superiore, tramite la fessura orbitaria superiore dello [[sfenoide]] al di fuori dell'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. I rami terminali sono: