Teoremi di punto fisso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 23:
* Il [[Teorema di Kellogg (punto fisso)|teorema di Kellogg]] aggiunge una condizione di unicità alle condizioni dei teoremi di Brouwer e Schauder.
* Il [[teorema di Schaefer]] che riformula il teorema di Schauder in modo da non richiedere esplicitamente di dichiarare l'insieme <math>C</math>, chiuso e convesso, del punto precedente.
* Il [[teorema di Rothe]] considera una funzione che manda la frontiera di un [[insieme aperto]] nell'aperto stesso.
* Il [[teorema di Altman]] utilizza una stima della norma.
* Il [[Teorema di Tikhonov (punto fisso)|teorema di Tichonov]] si applica ad ogni [[spazio vettoriale topologico]] <math> V </math> [[spazio localmente convesso|localmente convesso]]. Detto teorema stabilisce che per ogni insieme compatto, convesso, non vuoto <math> X </math> di <math> V </math>, e per ogni funzione continua <math> f\colon X \to X </math> esiste (almeno) un punto fisso per <math> f </math>.
Riga 32:
* [[Teorema di Lefschetz]]
* [[Teorema di Earle-Hamilton]]
* [[Teorema di punto fisso di Day]]: si considera un gruppo ''G'' [[Spazio localmente compatto|localmente compatto]] e [[Gruppo amenabile|amenabile]] e una media invariante.
 
==Teoria degli ordini==