Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 87:
Il protagonista, Sam Fisher, è doppiato nella versione inglese da [[Michael Ironside]] e in quella italiana da [[Luca Ward]].
Suhadi Sadono nell'edizione italiana è doppiato da [[Morgan (cantante)|Morgan]]<ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/vgames/splintercell2.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Splinter Cell 2 - Pandora Tomorrow"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Riferimenti ad altre opere ==
*Dopo aver terminato la prima missione, nel video di intermezzo, il telegiornale WNM parlerà delle controversie generate dalla costituzione in Giappone dell'ISDF (Information Self-Defense Force), elemento centrale della trama del [[Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory|terzo capitolo]]
 
*Dopo la missione nei laboratori Saulnier a Parigi, si potrà assistere al telegiornale WNM trattare dell'epilogo della crisi georgiana, risolta dallo stesso Fisher nel [[Tom Clancy's Splinter Cell|primo capitolo]] della saga.
 
* Durante la terza missione si può udire Norman Soth che, durante una telefonata, dirà "Mio dio, posso camminare!". Chiaro riferimento al film [[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Dr.Stranamore]] quando un uomo disabile, rivolgendosi al Dr.Stranamore, si alza dalla sedia a rotelle ed esclama: "Mein Führer, posso camminare!".
 
== Note ==