Lepus corsicanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
 
==Biologia==
Poco si sa circa le abitudini di questi animali, in quanto fino a poco tempo fa considerati una sottospecie della Leprelepre europea e perciò non studiati esaurientemente a vantaggio di studi sul comportamento della specie nel suo insieme: tuttavia, si ritiene che le sue abitudini, sia riproduttive che comportamentali, non siano molto differenti da quelle della congenere, con la quale spesso viene confusa, soprattutto dai cacciatori.<br />La Leprelepre italica necessiterebbe di una protezione stringente poiché specie ad areale ristretto e poiché sono ancora scarsissime le conoscenze sulla suariguardanti biologia, ecologia e reale distribuzione. Come evidenziato in un recente studio condotto in Lazio (Guglielmi ''et al''., 2011), le popolazioni di questa specie ivi presenti risultano frammentate e isolate, talvolta a carattere relittuale, e a densità molto basse, fatta eccezione per alcune popolazioni come quella del comprensorio tolfetano. Pietri e collaboratori (2011) hanno messo in evidenza l'ibridazione della Leprelepre italica con la Leprelepre europea, fatto che pone in serio rischio il mantenimento dei geni nativi di questa specie endemica italiana. Le più recenti conoscenze sulla biologia di questa specie sono state raccolte durante un recente seminario nazionale sulla conservazione della specie ([http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/atti/workshop-nazionale-sulla-conservazione-della-lepre-italica Riga e Scalisi, 2012])<ref>Riga F. e Scalisi M. (a cura di), 2012. Atti del Workshop nazionale sulla conservazione della Lepre italica: azioni locali per la strategia nazionale. Edizioni ISPRA, Roma. 151 pp</ref>.
 
==Note==