Reduced instruction set computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 31:
 
Dato che nelle applicazioni reali la maggior parte del tempo viene dedicata all'esecuzione di operazioni molto semplici, i ricercatori si concentrarono su queste operazioni comuni cercando di rendere la loro esecuzione il più veloce possibile. Visto che la massima velocità di funzionamento delle unità era limitata dal tempo necessario ad eseguire le istruzioni più lente e i modi di indirizzamento più esotici, si decise di eliminare le istruzioni e i modi di indirizzamento poco usati in modo da ottenere un set di istruzioni più snello contenente solo quelle istruzioni che effettivamente venivano richieste e che potevano essere ottimizzate per essere eseguite rapidamente, spesso in un solo ciclo di clock.<ref>[http://www.ercb.com/ddj/1990/ddj.9009.html Microprocessors From the Programmer's Perspective Review by Andrew Schulman Copyright (C) Dr. Dobb's Journal, Settembre 1990]</ref>
L'obiettivo di ridurre le istruzioni portò all'ideazione del nome ''reduced instruction set computing'' (lett. "elaborazione con insieme di istruzioni ridotto"): un numero ridotto di istruzioni con metodi di accesso semplici e lineari che permetteva l'utilizzo di soluzioni di tipo [[pipeline dati|pipeline]]. L'utilizzo di pipeline permette di realizzare microprocessori in grado di eseguire la maggior parte delle istruzioni in un ciclo di clock. In un'architettura CISC è molto più difficile includere una pipeline dato che i molteplici metodi di indirizzamento complicano nettamente il funzionamento dell'unità e perciò a parità di potenza di calcolo, un'architettura CISC a pipeline richiede molti più transistor di una architettura RISC a pipeline più significative di quella monoistruzione del CISC ad 8 bit [[6502]] .
 
L'acronimo RISC ha portato spesso dei fraintendimenti. Molti, leggendo «insieme di istruzioni ridotto», pensarono ad un insieme menomato, inadeguato a eseguire con semplicità programmi complessi. Invece i processori RISC moderni sono spesso dotati di un set di istruzioni molto completo, ma non forniscono metodi di indirizzamento esotici o istruzioni utilizzate raramente. Ispirati dalla filosofia RISC, sono state sviluppate macchine basate su set di istruzioni minimali come le [[Minimal instruction set computer|MISC]], le [[One instruction set computer|OISC]] e le ''[[transport triggered architecture]]'', mentre alcune ricerche si sono mosse verso il [[Turing tarpit]].
 
L'approccio RISC ha il grande vantaggio della velocità ma il suo principale svantaggio è l'occupazione di memoria da parte del codice. Essendo presenti solo istruzioni relativamente semplici, il codice scritto per macchine RISC tende ad essere più grande del codice scritto per macchine CISC.