Ciclo di Deming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manutenzione − [[ ]] non chiuse correttamente
Ensahequ (discussione | contributi)
senza senso - vedi discussione
Riga 4:
 
È un modello studiato da [[William Edwards Deming]] per il miglioramento continuo della [[qualità (economia)|qualità]] in un'ottica a lungo raggio. Serve per promuovere una cultura della qualità che è tesa al miglioramento continuo dei processi e all'utilizzo ottimale delle risorse. Questo strumento parte dall'assunto che per il raggiungimento del massimo della qualità sia necessaria la costante interazione tra ricerca, progettazione, test, produzione e vendita. Per migliorare la qualità e [[Soddisfazione del cliente|soddisfare il cliente]], è necessario passare attraverso tutte e quattro le fasi costantemente, tenendo come criterio principale la qualità.
 
Il ciclo PDCA è usato nel processo di creazione di una [[Customer relationship management]] avanzata<ref>Trad. Ing. "''Gestione delle relazioni con il cliente''"</ref>. Può anche essere sostenuto utilizzando strumenti cognitivi, come le [[mappa mentale|mappe mentali]], e coadiuvando gli analisti con flussi semplificati per l'implementazione di microcicli in fase di [[brainstorming]].
 
== Descrizione ==